• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Fisica [168]
Matematica [106]
Temi generali [80]
Biografie [80]
Filosofia [80]
Storia della fisica [68]
Biologia [58]
Medicina [58]
Astronomia [52]
Fisica matematica [39]

dipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue [...] che lega i regressori alla variabile d. è di dipendenza statistica, non necessariamente di casualità in senso stretto. Nel caso di un modello a un solo regressore (con intercetta), vale l’equazione Y=α+βX+U, dove U è invece una componente di errore ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI – STATISTICA – STIMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendente, variabile (1)
Mostra Tutti

Wolfram

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wolfram Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] diversi sistemi complessi attraverso simulazioni al computer, afferma che il modello degli automi cellulari, più che i tradizionali strumenti della matematica e delle scienze sperimentali, può spiegare molti fenomeni complessi giacché questi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SCIENZE SPERIMENTALI – CALCOLO SIMBOLICO – MOTORE DI RICERCA

Ulam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ulam Ulam Stanisław Marcin (Lwów, Polonia, oggi L’viv 1909 - Santa Fe, New Mexico, 1984) fisico e matematico statunitense di origine polacca. Partecipò al cosiddetto progetto Manhattan che portò alla [...] di celle su una griglia in uno spazio fisico o astratto, caratterizzate da uno stato e da (→ automa). In ambito più classicamente matematico, si interessò di teoria dei numeri Montecarlo, che applica un modello probabilistico a problemi di varia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI ULAM – TEORIA DEI NUMERI – AUTOMI CELLULARI – SISTEMI DINAMICI – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali