Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] pochi. Più numerosi sono coloro che (come suggerito da Osiander) ritengono l’astronomia di Copernico un utile modellomatematico, dotato di maggior precisione di quello tolemaico, ma negano che il sistema copernicano abbia un significato fisico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] per Boscovich appellarsi per qualche riconoscimento scientifico alla legge delle forze esposta nella Theoria.
Il modellomatematico della Theoria era centrato sui classici problemi delle sezioni coniche che Boscovich aveva esposto in Elementorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] che procede per dimostrazioni seguendo l’esprit de geométrie (spirito geometrico).
Un modellomatematico non può comprendere interamente il mistero dell’uomo; bisognerà quindi fare riferimento a un altro modo di conoscere, l’esprit de finesse ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] meccanismi biofisici alla base dell’insorgenza e della propagazione di questi potenziali d’azione, sviluppando un modellomatematico basato su dati incompleti e risolvendo numericamente equazioni non lineari alle derivate parziali con un calcolatore ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] nelle membrane non vi sono solo i canali per il Na+ e per il K+ con le caratteristiche previste dal modellomatematico inizialmente proposto da Alan L. Hodgkin e Andrew Huxley (che per questi studi furono insigniti del premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] possa soddisfare il 100% della popolazione in esame). Per la valutazione dell'ergonomia del microclima si definisce, dal modellomatematico di Fanger, un indice PMV (Predicted mean vote, "voto medio previsto"; fig. 2). Il PMV è calcolato rilevando ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] da regole si impernia anche la teoria dei g. (➔) proposta da J. von Neumann e da O. Morgenstern: un modellomatematico per lo studio delle ‘situazioni competitive’, in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, od organizzazioni) dette ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] formulare l’ipotesi per cui in ogni istante il tasso di crescita è proporzionale alla popolazione esistente. Per costruire il modellomatematico, si indichi con x(t) il numero di individui presenti al tempo t*, supponendo di conoscere il numero M di ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] B il vettore colonna dei termini noti, si ha:
Il modellomatematico di un problema, può dunque essere sintetizzato con la seguente scrittura:
Se questo modellomatematico rappresenta un problema che si considera primale, allora il suo problema ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] di dati e ∂δd=d*−d la loro differenza, u, u* e δu=u*−u le corrispondenti soluzioni e la loro differenza, allora diciamo che il modellomatematico F(u,d)=0 è ben posto in corrispondenza del dato d se per ogni ε>0 esiste K(ε,δd)>0 tale che ∣∣∂δd ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...