SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] esistono s. lineari: descrivere come tale un s. significa quindi darne una rappresentazione semplificata, e sostituirlo con un modellomatematico, valido se l'escursione delle cause agenti è compresa entro un intervallo tale che in esso ognuno dei ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] fare una misura senza leggerne il risultato è equivalente a non fare tale misura e ciò si traduce, nel modellomatematico, nel 'teorema delle probabilità composte' che, nel linguaggio algebrico, si traduce nel fatto che l'attesa condizionata è un ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] registri illimitati costituisce una soddisfacente idealizzazione del funzionamento dei calcolatori attuali.
Il λ−calcolo. - Un modellomatematico alternativo dei procedimenti di computo venne introdotto da A. Church (1932) attraverso il suo λ−calcolo ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] caso, quando siano note dal laboratorio le espressioni cinetiche di tutte le reazioni importanti e sia disponibile un adeguato modellomatematico che valuti l'intervento dei fenomeni fisici di trasporto di calore e di materia, rendendosi superflua la ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , che hanno consentito di definire informazioni vo-lumetriche dal modellomatematico. I modellatori solidi hanno permesso di effettuare analisi ingegneristiche sullo stesso modello realizzato per disegnare l'oggetto. Per aiutare l'analisi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di risorse e fonti di energia alternative man mano che quelle tradizionali vengono a mancare.
Un più vasto e completo modellomatematico del mondo è stato sviluppato, di nuovo per iniziativa del Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di equazioni algebriche o differenziali che legano tra loro in forma analitica cause ed effetti, è detto modellomatematico del sistema fisico.
I sistemi fisici, che concorrono a realizzare un sistema meccanico, svolgono essenzialmente funzioni di ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] 'imposta progressiva, alla base di imposta costituita dal reddito o dal consumo, al problema degli incentivi, elaborando un modellomatematico per la valutazione degli effetti in termini di efficienza e di equità delle diverse forme di tassazione del ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] laterale e del suo effetto di secondo ordine (v. oltre), per la cui ulteriore elaborazione (analisi quantitativa, traduzione in modellomatematico) H. si è giovato dell'opera di alcuni collaboratori, principalmente di F. Ratliff e di H. G. Wagner ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] dei risultati per lo studio di sistemi reali; la situazione non è dunque molto diversa da quella in cui ci si trova quando si adotta un modellomatematico per la descrizione di un fenomeno fisico e lo si riesce a studiare in qualche dettaglio. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...