Gompertz, Benjamin
Matematico e demografo inglese (Londra 1779 - ivi 1865). Autodidatta e studioso di questioni demografiche, sviluppò un celebre modello analitico per l’analisi dell’andamento della [...] m(x) evolva con l’età x dell’assicurato secondo la legge dμ=bμdx, la cui soluzione è μ(x)=αexp(bx). Il modello è stato generalizzato dall’attuario W.M. Makeham, aggiungendo all’intensità un addendo costante γ per tenere conto di cause di decesso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di evoluzione del sistema.
L'elemento base della stazza IMS è il VPP. Ai fini della determinazione del VPP il modellomatematico dell'imbarcazione è diviso in due parti: la parte aerodinamica, che ipotizza il rendimento della velatura a una data ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la possibilità di accrescere il "potere informativo" dei reperti numismatici rinvenuti. È stato così formulato un modellomatematico, accompagnato da un grafico, che intende prendere in considerazione tutte le monete ritrovate in un determinato sito ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei centri da cui promanano e dell'area di competenza; c) l'impostazione, sin dove possibile mediante modellimatematici, delle interdipendenze e delle interazioni fra subsistemi. Tutto ciò allo scopo di disporre degli elementi che occorrono per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] minimo di atomi necessari a costituire un corpo (ǧism). Non si tratta, dunque, in questo caso di proporre un modellomatematico dell'estensione che permetta di pensare il movimento, ma, al contrario, di una teoria corpuscolare che renda conto della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] delle sfere, la quale traccia la velocità relativa dei pianeti e la distanza relativa fra le loro orbite sul modellomatematico di una scala musicale. Diversamente dal libro di Teone, che ha differenti obiettivi, il lavoro di Nicomaco offre una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dalla sola ragione, fossero dotati di una sorta di neutralità ontologica.
La 'vera dimostrazione' ‒ quella secondo il modellomatematico ‒ è dunque la via necessaria perché le verità della Rivelazione accedano anche allo status di verità di ragione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di creare un sistema di segni funzionali a un'indagine e una definizione della materia strutturata su un modellomatematico. Nel proporre la sua nomenclatura come un sistema combinatorio di principî di tipo algebrico, Lavoisier aveva compreso che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Darwin.
Proposto un modellomatematico del cervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il matematico Walter H. Pitts riconducono i meccanismi basilari del cervello umano alla logica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] o in opposizione con il Sole, fino a uno di circa 7;40°, quando essa era in quadratura con il Sole. Il modellomatematico di Tolomeo funzionò abbastanza bene quando si trattò di predire la posizione della Luna in longitudine ma, come fu correttamente ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...