Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] in The Wave of Advance of Advantageous Genes, basato originariamente sull'avanzamento dei geni favorevoli. Un modellomatematico, elaborato dagli autori sulla base delle poche datazioni assolute allora disponibili per il Neolitico europeo, dava ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] teorica elaborando la teoria della selezione di parentela e la nozione di 'fitness globale' (inclusive fitness). Il modellomatematico di Hamilton dimostra che maggiore è il numero di geni condivisi tra donatore-altruista e beneficiario, maggiore è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ancora vicina alla teoria dei vortici di Descartes, non gli spetta per questo il merito di aver fornito un modellomatematico del paradigma gravitazionale.
Nel novembre del 1680 Newton ebbe un altro motivo per interessarsi ai moti dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modellimatematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] J.J. Hopfield, S. Leibler, A.W. Murray, From molecular to modular cell biology, «Nature», 1999, 402, 6761 Suppl., p. c49).
Modellimatematici e biomedicina
Con la decodifica del genoma umano e l’inizio dell’era postgenomica, medici e biologi si sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] quali Ronald A. Fisher e John B.S. Haldane in Inghilterra, e Sewall Wright negli Stati Uniti, svilupparono un modellomatematico per lo studio della genetica di popolazione risolvendo il conflitto tra la nuova genetica e la vecchia visione darwiniana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] & Engineering, poi diventata Exxon. Nel nuovo centro di ricerca inaugurato nel 1957, egli utilizzò un modellomatematico per sviluppare catalizzatori costituiti da cluster bimetallici a platino e iridio, che furono introdotti nei processi di ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] in Italia per gli anni 1970-93: la mortalità per influenza, polmoniti e bronchiti è stata analizzata con un modellomatematico che ne ha interpretato il trend.
Da quest'analisi è stato possibile evidenziare un eccesso di mortalità nei periodi di ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] distintivo di questi strumenti è la capacità di rappresentare fenomeni di grande complessità sulla base di modellimatematici dalla struttura relativamente semplice. Si prestano perciò allo studio di mercati caratterizzati da particolare turbolenza ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] bene futuro saranno uguali» (Saggi sul risparmio, 1999, p. 43). Formalizzò rigorosamente il suo «fino a quando» in un modellomatematico di allocazione del consumo su due periodi – l’oggi e il domani – che vede l’individuo equilibrare la spesa nel ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] S. Canevazzi sulla biomeccanica del femore, per il quale non era tuttavia ancora in possesso di un valido modellomatematico che gli consentisse una esauriente formulazione teorica del fenomeno fisico, ma il cui successivo sviluppo avrebbe aperto in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...