METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] enfatizzazioni.
In particolare, le sue ricerche relative alla percezione della trasparenza, espresse in un elegante modellomatematico divulgato dal prestigioso Scientific American (1974), assicurarono al M. un posto nella storia internazionale della ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] che avviene allorché, ogni quindici anni, si presenta di taglio rispetto alla Terra – e volte al tentativo di conferma del modellomatematico di J.C. Maxwell, che descriveva l’anello come costituito da piccoli corpi in orbita intorno al pianeta.
Il M ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] misura in modo continuo la glicemia e una micropompa inietta la quantità di insulina, stimata attraverso un modellomatematico, necessaria per il paziente. Tali sistemi, a causa del loro ingombro, sono principalmente usati in ambito ospedaliero ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] regole della → prospettiva studiate e applicate dagli artisti del rinascimento; tali regole si proponevano di dare un modellomatematico che potesse inquadrare coerentemente la geometria della visione e concetti quali punti di fuga, linea o piano ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] definire lo spazio affine come quello spazio caratterizzato dal suo gruppo di trasformazioni associato.
Affinità come modellomatematico di un fenomeno fisico
Nell’ordinario spazio tridimensionale, un esempio di trasformazione affine è fornito dalla ...
Leggi Tutto
decisione, teoria della
Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] della teoria della d. è la considerazione esplicita del processo di acquisizione delle informazioni, che viene formalizzato nel modellomatematico. Originariamente la teoria della d. è stata formulata da A. Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno ...
Leggi Tutto
impulsività
Comportamento costituito da azioni o scelte compiute sotto la spinta di un’impellente pulsione, e contraddistinto da scarso o mancato intervento di un controllo inibitorio appropriato. Per [...] iperbolico
Una teoria alternativa prevede che il processo decisionale possa essere descritto attraverso un modellomatematico noto come modello moltiplicativo iperbolico. Esso prevede che il valore di una ricompensa aumenti come funzione iperbolica ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] prendono decisioni sofisticate sulla base delle informazioni in loro possesso. In tal caso, il sistema è visto come un modellomatematico, più o meno complesso, che si evolve nel tempo. Il percorso da esso descritto può essere influenzato dalle ...
Leggi Tutto
scorte, problema delle
scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] costo totale, cioè il costo derivante dalla somma del costo di magazzinaggio con quello dell’ordinazione, si ha il seguente modellomatematico per l’analisi del problema delle scorte:
La → funzione obiettivo è del tipo
formula
e ha come grafico un ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] ondosa in un mezzo dispersivo. ◆ [GFS] Ipotesi di A.: v. isostasia: III 341 c. ◆ [MCF] [GFS] Onda di A.: modellomatematico del moto ondoso in un bacino acqueo di profondità limitata; è caratterizzata dall'avere un pelo libero di profilo sinusoidale ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...