grandezza
grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] certi aspetti dei fenomeni o, se si vuole, per poter pervenire a un modellomatematico dei fenomeni. ◆ [MTR] G. adimensionale, o adimensionata: g. fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera e tale ...
Leggi Tutto
stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] lega u a d. Supponendo che il modellomatematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u e questa dipenda con continuità dai dati d, risolverlo in maniera approssimata con un metodo numerico significa costruire una successione ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] dovuto a un potenziale eccitatorio (da cui il nome di back propagation, ovvero propagazione all’indietro). Nel modellomatematico impiegato nella teoria delle reti neurali, ciò che viene propagato all’indietro è l’errore pari alla differenza ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] specie meno adatte (fit). Nella proposta avanzata nel 1996 dai due studiosi, tali condizioni sono tradotte in un modellomatematico di estrema chiarezza. Lo stato del sistema al tempo t è completamente definita da N valori di fitness (adattamento ...
Leggi Tutto
Lorenz Edward Norton
Lorenz Edward Norton (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico e meteorologo statunitense. È noto per la teoria del caos da lui introdotta ed [...] guerra mondiale lavorò come meteorologo presso l’aeronautica militare statunitense. Questa esperienza lo condusse a costruire un modellomatematico del comportamento dei flussi d’aria attorno alla Terra. Nel 1963, espose, nell’articolo Deterministic ...
Leggi Tutto
funzione statistica
funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] di determinare, tramite una formula, una funzione che approssimi l’andamento dei dati e possa dunque essere assunta come modellomatematico del fenomeno. Una funzione statistica può dunque essere approssimata con una funzione definita con una legge ...
Leggi Tutto
cammino di Lévy
Mauro Cappelli
Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] Lévy è un processo stocastico che fa parte della classe dei processi di Markov ed è stato impiegato anche come modellomatematico per la descrizione di sistemi frattali grazie alle sue proprietà di invarianza di scala. La sua natura intrinsecamente ...
Leggi Tutto
simulatore
simulatóre [Der. del lat. simulator -oris "che simula", da simulare "rendere simile" (→ simulazione)] [FTC] [INF] (a) S. analogico: modello analogico di un dispositivo, una macchina, un impianto [...] e la risposta di quest'ultimo), oppure da un'opportuna rete elettrica o elettronica. (b) S. numerico: modellomatematico per conseguire con un calcolatore elettronico gran parte degli scopi conseguibili relativ. alla simulazione di un determinato ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne [Atto ed effetto dell'identificare, dal lat. identificare "rendere identico, accertare un'identicità o un'identità", comp. di identicus "identico" e -ficazione] [LSF] [...] , per costruire nuovi spazi topologici a partire da uno noto. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei sistemi elettronici di elaborazione, procedimento per determinare il modellomatematico atto a rappresentare la struttura e il funzionamento di un sistema. ...
Leggi Tutto
spezzata di scelta
spezzata di scelta nelle applicazioni della matematica all’economia, e in particolare in problemi il cui modellomatematico sia costituito da funzioni (del costo, del ricavo ecc.) [...] lineari, è la poligonale che, intervallo per intervallo, evidenzia le scelte possibili in relazione a più alternative. Se infatti, in una determinata situazione esistono più alternative, la scelta ricadrà ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...