Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] strettamente correlati tra loro; per spiegarne l'importanza useremo un semplice modello sperimentale nel criceto. Vi sono due ceppi di scrapie che Nell'Ottocento P. Louis introduce il trattamento matematico dei dati (metodo numerico) per l'indagine ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Weaver (1949), trasforma questa idea vaga in un risultato matematico preciso.
Si è ipotizzato che, nella conversazione tra sinapsi è particolare, questi risultati pongono vincoli ai modelli degli eventi molecolari che controllano il rilascio delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di Bellini all'Università di Leida ‒ consolidò il modello e concepì la struttura elementare della fibra del muscolo delle esperienze contraddicevano però la possibilità di un rapporto matematico fra la ricchezza/diffusione dei nervi nella parte e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] delle evoluzioni temporali dell'attivazione con un segnale modello a tempo variabile (quando il segnale modello è una funzione a impulso rettangolare la correlazione è matematicamente equivalente alla sottrazione). Sia le analisi a sottrazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] esso fosse: politico, filosofico o scientifico. Ma è probabilmente intervenuto anche un altro fattore, cioè la matematica come modello della vera conoscenza. La ricerca dell'intelligibilità, inerente alla democrazia, non poteva che favorire, di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dice ricordandosi probabilmente di Galilei, non ha usato che il compasso e il gesso del matematico per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si rendono evidenti, tuttavia, nel momento stesso in cui esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] con i suoi 6200 geni ben caratterizzati il principale organismo modello per le applicazioni con i microarray e per gli studi e in rapida evoluzione, nel quale l'aspetto matematico e informatico prevale su quello biologico anche se naturalmente ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] . Ciò equivale a sollecitare la definizione di un altro modello, di un'altra analogia per il corpo: ma si ricordiamo che la teoria dei giochi è uno dei settori avanzati della matematica odierna - nelle mani della natura, per mettere in atto il corpo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un concetto astratto, alla base di elaborazioni in campo matematico e geometrico: quello di 'dentro' contrapposto a 'fuori così rappresentato non corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di approssimazione di funzioni, un approccio matematico moderno alla sua soluzione è costituito con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...