Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] E non si può negare che tale limitazione dell'orizzonte scientifico abbia contribuito al grande successo delle sue ricerche.
Poco conferire uniformità esteriore all'Archivio e furono un utile modello a quanti in quel periodico o altrove si occuparono ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] 'ormai avvenuta presa di coscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano è forse quella che identifica più abitualmente il proprio linguaggio scientifico con il parlare comune. Per un geografo, mare è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] (Laboratorio di fisica del Gran Sasso, Parco scientifico e tecnologico, istituti universitari). Nel Fucino si Bucarest, Amburgo, Madrid, Barcellona e Cracovia.
bibliografia
Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale, a cura di P. Landini, Roma 1999; ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] di vita pubblica, hanno lo scopo di porre un fondamento scientifico alle riforme che egli andava compiendo come magistrato. Il problema lo interessava il commercio dei grani, preso a modello sperimentale per la sua teoria della libertà economica. ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] 1861 il Mamiani lo mandò a insegnare storia all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove, passato presto alla cattedra di che è il capolavoro del F., non indegna del suo grande modello. Inferiore le resta La satira e Parini, più macchinosa, ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] e potere politico. L'unica originalità, sul piano scientifico, del programma della Geopolitik consisteva nella tesi, avanzata da ancora sembri, in qualche misura, dipenderne. E proprio il modello del mondo attuale come rete di reti di relazioni in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] anche le canzoni della loro provincia natale. Lo studio scientifico di queste canzoni è stato fatto da parecchie generazioni di ha creato per primo, nel Ballet d'Alcidiane (1657), il modello che farà il giro d'Europa.
Alla morte di Lulli segue ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nave. Ma poiché finora non si ha alcun mezzo scientifico per calcolare questi elementi, si è costretti, nel
Supponiamo ora per un momento che l'elica, come si fa per un suo modello, sia fatta avanzate isolata alla velocità U e al numero di giri N e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Janeiro 1877: è la prima storia del Brasile concepita e condotta con intendimenti scientifici; sull'a. si veda Oliveira Lima, F. A. de Varnhagen, nella di eloquenza e di poesia, da servire di modello ai giovani ed agli studiosi e che diffondesse per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] però sforzi per migliorare, con l'aiuto della tecnica scientifica, la loro produzione.
Altre fibre tessili importanti sono la forme antiche. Alla fine del sec. XVII appaiono i libri di modelli, ornati con incisioni in legno, fra cui i più importanti ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...