UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] in the evolution of Primates, in Scripta varia della Pontificia Academia Scientifica, Città del Vaticano 1983, pp. 85-140; Y. Coppens, resto del mondo i gruppi arcaici preesistenti. Il modello policentrico (Thorne e Wolpoff 1981) sostiene invece che ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] piu o meno verosimile a quello di uno tra i fatti scientifici meglio assodati.
Il calore che si comunica a un gas, . Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il modello più semplice della molecola essendo quello di due sfere rigidamente ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] nozioni allora correnti nell'economia classica.
La teoria scientifica degli equilibrî parziali si definisce con A. tutti i beni, servendosi, nel primo caso, d'un geniale modello idrostatico e nel secondo, delle linee di indifferenza delle scelte ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a fondare l'autonomia della biologia e a mutare i caratteri definitori della conoscenza scientifica. L'idea di scienza basata sul modello proprio delle scienze quantitative, nomologiche e assiomatizzabili, sembra oggi in via di revisione: essa ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] pareti di muratura e camino a forma d'imbuto, costruito sul modello tedesco. A questo vano è annessa una stanza. Nelle case in corredata da esempî di melodie e da un ampio commento scientifico, fondamentale (Latvju tautas dainas, 1928-1932). Oltre a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] le indagini alle direttive della medicina legale. Nel 1903 fu fondata a Roma la prima Scuola di polizia scientifica, che servì poi di modello a quelle che via via sorsero in quasi tutti gli altri stati. Dal 1903 l'Ottolenghi combatté vigorosamente ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di immagini di sintesi che, con un'espressione non molto felice (ma a livello divulgativo efficace), si chiama realtà virtuale. A ben guardare, i modelliscientifici di tipo visivo-figurativo sono stati sempre virtuali (Maldonado 1992). La novità dei ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] si riaprì verso la metà dell'Ottocento, in forme scientificamente ben più attendibili, grazie a J.-B. Bouillaud e di K. J. W. Craik sul cervello come elaboratore di modelli, nonché sulla teoria degli automi, che J. von Neumann sviluppò richiamandosi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] al teatro inglese Ferrex and Porrex di Sackville e Norton, modellato su Seneca; umanisti e rigoristi, filosofi e puritani, Ben , ed è stretta entro le linee precise della prospettiva scientifica; ma l'artista deve avere il senso mistico della ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] per altre città di origine fenicia o di istituzioni modellate sulle puniche. Non sappiamo se questo numero fosse a. C., nonché dalla menzione di opere storiche, geografiche e scientifiche puniche a cui attinsero Timeo e i re di Mauretania Iempsale ( ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...