ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis, a Cartagine. Secondo tale modello lo strumento doveva avere 3 metri di altezza e 1,40 di maestro, studia l'organo anche sotto l'aspetto scientifico, accettando le teorie del matematico padre Dechales, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] al buddismo come centro, subendo, non meno che la letteratura, fortissimo l'influsso dei modelli della Cina. Una delle cose interessanti che provano un certo progresso scientifico è l'uso d'un pluviometro, che risale a più di 200 anni prima che ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] in Ravenna, che ha un liceo classico, un liceo scientifico, un istituto tecnico, un istituto magistrale e molte scuole il vescovo Ecclesio si avanza dall'altra parte presentando il modello del tempio. I musaicisti locali hanno dato in queste ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione dei paesi europei 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] , di risorse umane qualificate, specialmente in campo tecnico-scientifico; dall'esistenza di valori culturali e di strutture sociali che frenano il progresso economico e tecnico secondo il modello europeo. Per le difficoltà dello sviluppo - che si ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] prepararne piccole quantità. Infine, benzolo purissimo, per uso scientifico, si ha distillando a secco benzoato di calcio del benzolo giacciano in un sol piano (come p. es. nel modello II). È poi possibile immaginare che gli atomi di carbonio del ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] da superare, rinchiudendola e isolandola nei suoi limiti, il modello classico. Greca è, nella sua prima radice, tutta la Inoltre: F. Enriques e Diaz di Santillana, Storia del pensiero scientifico (I, concernente l'età antica, Milano 1932), che vuol ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] sa, il primo che si occupò sotto un aspetto scientifico d'idraulica fu il siracusano Archimede, il quale scrisse mλ3, chiamando m il rapporto fra la densità del liquido usato nel modello e la densità del liquido nel caso reale, le potenze nel ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] la m. ad un rapido aggiornamento dei presupposti scientifici dai quali dipendono le numerose e complesse trasformazioni collegate circa 1 a 20o) tra cristalli adiacenti, il modello basato su particolari distribuzioni di dislocazioni, già indicato nel ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] uniformità che va accentuandosi con l'adozione d'un comune statuto modello. Sono 3236 con 11.550 uffici, 7 milioni di depositanti e straniere, concerti musicali, acquisto di materiale scientifico e didattico quando non bastino le dotazioni concesse ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...