Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] la data della sua divulgazione (1452) come un avvenimento scientifico e letterario, e il Poliziano che volle accompagnare la detto chiaramente: "quanto al fatto de li pilastri nel mio modello, ramentati ch'io ti dissi, quella faccia chonvien che sia ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] in tutti i paesi; i cicli non sono conformi a un unico modello. Lo schema generico (qui sommariamente tracciato) pone in evidenza taluni fra fasi dei cicli economici, sia con l'intento scientifico della migliore nozione della dinamica economica, sia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a rilievi che illustrano scene della vita di Colombo, furono modellate a Roma da Randolph Rogers (1858). Il rilievo al di fondata nel 1898 e formata dalla riunione di molte società scientifiche, all'infuori delle quali ne esistono nella città altre ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre una mostra, il cui catalogo è il primo tentativo d'indagine scientifica in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , nata e sviluppatasi nel tempo in cui il pensiero scientifico fondava molte fra le moderue discipline e si veniva affermando che riguarda l'architettura religiosa, la quale ebbe i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] di Jena fu per Hegel ricco di esperienze politiche e scientifiche; dopo la pace di Lunéville stese un saggio sulla statale per chiudersi in una solitaria meditazione della morte. A modello di ciò che avrebbe dovuto costituire la vita concreta degl' ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di Broca s'inscrive in un quadro culturale e scientifico dominato dalle idee della scuola frenologica di F. a cura di G. Gainotti, Bologna 1983; G. Gainotti, I modelli interpretativi tradizionali nello studio dell'afasia, ibid.; G. Sartori, La lettura ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] pila di Poggendorfl fino dall'origine fu costituita in due modelli, a due elettroliti e a un elettrolita. La prima forma a base elettrochimica sono stati realizzati, aventi interesse scientifico per lo studio dei fenomeni elettrochimici.
Un primo ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] inteme. Si occupò molto dell'agricoltura, creando regiae massariae modello, vietando il sequestro, per causa di debiti, dei buoi meno originali e notevoli furono gli apporti di cui il pensiero scientifico va debitore a F. Già, per la natura del suo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] non più come singola disciplina ma piuttosto come matrice scientifico-didattica comune a più indirizzi e di essi costante ), i due processi presentano meccanismi molto simili il cui modello unificante è la teoria chemiosmotica di P. Mitchell (premio ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...