(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] . In tale processo si stenta a volte a riconoscere il classico procedimento scientifico (basato sulla sequenza ipotesi, esperimento, verifica), in quanto si usano i modelli non tanto per formalizzare ipotesi, quanto per verificare (su base virtuale ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] B. Romagnosi di Trento, nel 1802, ma nel mondo scientifico era passato inosservato. L'esperienza classica di Orsted si fa con . Le une e gli altri hanno servito come modello utile per rappresentare qualitativamente e anche quantitativamente un campo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] in materia di risorse idriche ha operato un definitivo riassetto del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990 nr. 142 acque (istituito per assistere, dal punto di vista scientifico e tecnico, la Commissione delle comunità europee nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca, a completamento del disegno iniziale. Nel modello che si viene attuando vi è il chiaro F. Merloni, L'istituzione del ministero dell'università e della ricerca scientifica, in Il foro italiano, luglio-agosto 1989; Università e ricerca nel ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] Econ., I, § 4).
Dal punto di vista strettamente scientifico la concorrenza è, insieme col monopolio, una delle ipotesi-limiti La legge germanica sulla concorrenza illecita ha poi servito di modello ad altri stati (es. Austria, Ungheria, Grecia, Svezia ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ebbe che in minima parte l'idea di una classificazione modellata su quella delle scienze naturali. L'Adelung disse chiaramente nella esiste già una grammatica comparata costruita su solide basi scientifiche, noi non abbiamo alcun mezzo per provare che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] una disciplina profondamente interdisciplinare, sia come approccio scientifico a problemi fondamentali, sia come metodo di di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] venuto creando anche un mercato di sostituzione di modelli obsoleti con modelli più potenti, più facili da usare e, . Per es., in un e. di un centro di calcolo scientifico si possono trovare in esecuzione contemporanea più lavori, sia perché in quel ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] è una variante del Gesù di Roma e servì da modello a innumerevoli chiese tedesche barocche. La sua facciata occidentale, famosi disegni di A. Dürer. Monaco è ricca di collezioni scientifiche; tra le più notevoli il Deutsches Museum, per la storia ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] organismo molto usato nella comunità scientifica internazionale soprattutto come modello per lo studio del sistema che rappresenta senza dubbio una conquista storica per il sapere scientifico, aprendo la strada al riconoscimento di tutti i geni umani ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...