Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] . La società promuove conferenze e manifestazioni artistiche e scientifiche varie. La sua attività si estende a tutta paesi ebbero origine movimenti diretti a fondare piccoli teatri sul modello dell'Abbey Theatre. Ormai però Synge era morto, mentre ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] con gli armoniosi edifici dell'università, è un modello di costruzione urbanistica. L'intera città si estende su stato, dal "Frithjof Nansens-Fond", è divisa in due sezioni, scientifica e umanistica, e dal 1894 pubblica, accanto ai resoconti e alle ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] . 195 e segg.), non è conveniente, in quanto in un modello di equilibrio generale i vantaggi e gli svantaggi che un intervento provoca 1953; F. Vito, La "controversia metodologica" nel clima scientifico del ventesimo secolo, in Studî in memoria di G. ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , Wechselseitige Erhellung der Künste, 1917), il termine scientifico intermedialità è stato coniato infatti per la prima volta a Joseph Kosuth. Tuttavia, Krauss ha individuato il modello del postmediale non in Kosuth, bensì in Marcel Broodthaers ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] la classe dei personaggi cui appartennero, o del loro modello. Nel 1842, alla vendita Strawberry Hill di Londra, un una medesima categoria, ma senz'alcun criterio estetico o scientifico, con un'aspirazione ossessiva a un'irraggiungibile completezza. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] gli scienziati erano piuttosto lente e molto del lavoro scientifico avveniva in modo segretissimo. Non c'è dunque da studiare il comportamento degli strumenti ottici, ricorrendo a un modello più complesso per rappresentare la luce; e cioè il fascio ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] alla fine degli anni Venti negli Stati Uniti (sui successivi sviluppi concernenti o. fissi di grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] anche in questi argomenti la poesia romana si attiene a modelli precedenti. Il vanto di novità che Oppiano di Apamea , in esametri, rapidamente diffusosi tanto da diventare testo scientifico nella stessa scuola salernitana. Dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] ordinata in quelle catene di deduzioni che sono il primo modello del genere, e che movendo da osservazioni semplici ed evidenti studio si sollevò dall'interesse pratico al puro scopo scientifico.
Greci. - La più antica dimostrazione che conosciamo ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] millennio con l'auspicio che sia ricco di grandi scoperte scientifiche. Il supercomputer dell'Istituto Max Planck di Garching (Germania età inferiore al miliardo di anni, e che il modello monolitico di formazione delle galassie possa essere in questi ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...