PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] chiamato a collaborare con Jan nella difficile impresa di riordinamento scientifico del Museo civico di Milano.
Ancora su proposta di Jan , che, come studio di flora provinciale, fu un modello del suo genere. La Biblioteca storica dell’orto botanico ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] corpo a uno dei tentativi più seri di virare il modello pirandelliano verso il contesto del cosiddetto teatro dei "processi posizione di distacco dalla civiltà tecnologica e dal determinismo scientifico.
Nell'opera sua più riuscita, L'abisso, che ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] A Firenze si consolidò la sua posizione accademica e scientifica, mentre la realtà ostetrico-ginecologica italiana si modernizzava, Guardia ostetrica permanente di Roma, che riprese il modello della Guardia ostetrica di Milano.
Pestalozza fu autore e ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] sul gametofito femmineo delle Angiosperme è un modello di riesame di uno dei più complessi e in Archivio botan. e biogeogr. ital., XXXV (1960), pp. 3-7; in La Ricerca scientifica, XXX (1960), pp. 1277-1283, e in Annali d. Accad. ital. d. sc. ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] i due principali tipi di poemi dìdascali ci: il poema georgico virgiliano della rinascenza e il poema scientifico che aveva il suo modello in Lucrezio ed ebbe massima fortuna nel Settecento. La coltivazione degli ulivi, infatti, uscito, sembra, nel ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] nel 1927 il notissimo progetto bilingue di un Codice unico delle obbligazioni e dei contratti,che è un modello di rigore scientifico e di tecnica legislativa (cfr. lo scritto dell'A., L'unificazione del diritto delle obbligazioni, in Monitore dei ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] dottor Andrea Ranzi, che avviò un acceso dibattito scientifico, e al 1840 altri due contributi: Del rinnovamento alla fondazione di un sistema di istruzione medico-chirurgica sul modello toscano, passando per Parigi e Londra: a Parigi, frequentò ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] il suo atteggiamento di modestia intellettuale e di adesione al modello baconiano, molto diffuso nell’Italia del tempo, di una collaborazione fra dotti finalizzata all’avanzamento scientifico, culturale e civile della società.
Fu membro dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] nel 1668 dal viceré, animò il dibattito filosofico e scientifico dell’epoca in un’ottica antiaristotelica e sperimentale, diffondendo di Capua, Luca Antonio Porzio, Serao prese a modello in particolare l'Historia et meteorologia incendii Aetnaei… ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] di fregata di II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marina militare del I dipartimento marittimo presso il forte San per profondità inferiori ai 100 m. Introdusse inoltre un modello di bussola con rosa semigalleggiante (già in uso ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...