HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] isole Ceo, Amorgo, Melo e Tera elaborò un modello di studio che mirava a contestualizzare i testi archeologiche italiane all'estero negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano,1839-1939, a cura di L. Silla, VI, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] ingegneri, capomaestri e aiuti le cui competenze scientifico-matematiche, associate il più delle volte alla in base alla quale il monumento si ispirerebbe al modello dello stupa buddistico o dello sikkara brahamanico, strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] del verismo, in nome di una piena adesione al modello estetico idealista di matrice mazziniana e schilleriana (Meditazioni , che lo storico deve indagare "con metodo serenamente scientifico, obiettivo, spassionato ed imparziale" (Roma, Museo centr ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] quando questa assunse una linea politica più conservatrice, sul Giornale scientifico, letterario e delle arti, mensile fondato dal chimico G. subalpino, giornale politico-letterario che avrebbe avuto a modello il "Redattor di Parigi" e sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] un socialista de tipo evangélico» (p. 503) sul modello di C. Prampolini.
Trasferitosi a Pisa, il M , A. M.: la storia della scienza come sviluppo del pensiero e pratica scientifica, in Scienza e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Ferruccio e Alessandra Marchi, presto divenuta la principale rivista scientifica italiana di storia dell’arte, e tale rimasta sotto concessa (1934-1988) segnata dalla costante fedeltà a un modello di studioso sempre meno corrente: un filologo con le ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] emanate dal sovrano nel 1723, voleva essere, sul modello di quelle francesi, il luogo di formazione di docenti indispensabili alla realizzazione dell'attento disegno di rinnovamento scientifico-religioso che l'illuminato cappellano maggiore aveva in ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e protrattosi fino al giugno 1859, gli indicò il modello di democrazia repubblicana imperniata sul federalismo, cui in seguito anche negli articoli scritti per Il Preludio, la rivista scientifico-letteraria fondata e diretta da A. Ghisleri, alla quale ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] proposte del neocostituzionalismo, aderendo a un modello che si andava affermando allora nella il 3 dic. 1929.
Fu membro di numerosi istituti e accademie scientifiche, nazionali e internazionali. Nella cattedra romana gli successe S. De Sanctis ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] abbastanza lo soddisfece» (Mordani, 1865, p. 12), tenendo a modello le stampe di Giambattista Piranesi, a suo dire nume tutelare e Thorvaldsen, essi portarono avanti nel dibattito scientifico della nascente archeologia la nuova prassi della ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...