VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Elogio era significativo della sua adesione al modello asburgico di governo, che portava come di A.M. Rao, Napoli 1998, pp. 737-761; Id., Istituzioni scientifiche medicina e società. Biografia di Domenico Cotugno (1736-1822), Firenze 2000, pp. ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] capace di liberarsi dell’eredità della controriforma e dei suoi modelli di riferimento, ritrovando le sue radici laiche e le interesse fu il tentativo di creare un nuovo organo scientifico per rompere l’isolamento all’interno della propria disciplina, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Lettere, solo raramente abbandonati dall'autore per qualche digressione scientifica.
A partire da quell'anno (1743) il C., satireggiare l'autore di quelle Lettere critiche che costituirono il modello della prima opera da lui data alle stampe, cioè le ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] elitista, la predilezione per un sindacalismo riformista sul modello britannico e il fascino del sindacalismo rivoluzionario, ’ambiente fiorentino, per un congiunto interesse politico e scientifico. Nel gennaio del 1921 era al congresso socialista di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] .
Tutti questi aspetti furono sempre presenti nell’attività scientifica e nell’impegno civile di Spaventa, come è istituzionali e all’evidenza empirica, sempre all’interno di un solido modello di riferimento teorico: una rarità» (Draghi, 2013, p. 40 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] di un unico diritto delle obbligazioni, sul modello del codice svizzero, con un contenuto « d’insegnamento in Roma il 2 febbraio 1908, Roma 1908; A. Rocco, L’opera scientifica di C. V., in Studi di diritto commerciale in onore di C. V., I, ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] assai più delle considerazioni stilistiche, un vero e proprio modello. "I mosaici pavimentali antiocheni" ci consegnano uno studioso nazionale, rappresentano certamente il fulcro degli interessi scientifici del L., ma pari dignità egli riconobbe ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] le statistiche del lavoro non presentavano particolare elaborazione e valore, Montemartini introdusse il primo modello d’approccio scientifico, già sperimentato all’Umanitaria. L’uso ricorrente e competente della statistica lo candidò naturalmente ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] politica economica italiana, partecipò alla costruzione del modello econometrico della Banca d’Italia M1BI, Scanno (L’Aquila) per l’economia.
Opere. L’intera produzione scientifica è stata raccolta nel volume in corso di pubblicazione da parte della ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] del mobilismo wegeneriano, vide con favore il modello di correnti subcrustali applicate alle singole fasce con A. Azzaroli). Da solo o con altri, fu responsabile scientifico e direttore del rilevamento dei seguenti fogli della Carta geologica d’Italia ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...