FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 1853-ottobre 1854, pp. 177 s.) che propone un nuovo modello di "piantatoio", il Saggio d'un nuovo sistema d'agricoltura ( 413 (5995), 417 (5973), 419 (5998); L. P. Fario, Notizie scientifico-biografiche intorno al fu m. e. dott. A. F., in Atti dell' ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] volta ad attribuire all’igiene mentale il ruolo di disciplina scientifica e a promuoverne l’opera sociale di prevenzione attiva; dei primi consultori medico-psico-pedagogici ispirati al modello delle americane Child Guidance Clinics, alla discussione ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] delle Cicladi nel Mar Egeo. Innovativa, rispetto al modello tradizionale è, infatti, la ridefinizione territoriale della Grecia, - Venezia - Grecia moderna. Un viaggio nel mondo nel pensiero scientifico), a cura di Γ.Ν. Βλαχάκης - Θ. Νικολαΐδης, ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ). Nel postconcilio si sarebbe invece configurato un nuovo modello di teologia caratterizzato dal tentativo di assimilazione, in tutto quanto concerneva le materie della fede, dell’ideale scientifico razionale e positivo: dal metodo storico-critico a ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] per affascinare i lettori piccolo-borghesi con un modello di vita elegante e sfarzosa, ma anche per i bassi, ecc.). Le tonalità oscillavano fra il distacco scientifico dell’antropologo-giornalista e l’intensa partecipazione sentimentale alle vicende ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] imperiale. Sette anni più tardi (1759), il modello politico-istituzionale dell'Accademia degli Agiati funse da prototipo la querelle sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ragione galileiana guidasse alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] essere esaminato da diverse prospettive. Sotto il profilo scientifico, il tratto fondamentale fu la piena maturazione Lucca al quale dedicò uno studio ammiratissimo e preso a modello da Rand). Contaminò così lo studio delle scritture delle cartule ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] le scoperte più recenti della meccanica, assumendo come modello la Phoronomia (1716) di Hermann e la Nouvelle Id., Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, Scienze e letteratura ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] del periodo: il nuovo ceto proprietario agronomico assumeva a modello, per le trasformazioni che esso auspicava, una proprietà diffusa dell'agosto 1792, la Memoria apparve sulla rivista Il Commercio scientifico... (VI [1792], pp. 1-62) di V. ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di studioso, si dedicò alla rielaborazione del modello di equilibrio economico generale di Walras-Pareto,
Opere. Le opere menzionate sono solo una parte della vasta produzione scientifica di Vinci. Per un quadro più ampio si rimanda alla bibliografia ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...