NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] a porre in ridicolo i cultori di Cicerone, esemplare modello non solo di chiarezza ed eleganza stilistica, ma anche 1968, pp. 603-632; A. Nizzoli, M. N. e il rinnovamento scientifico moderno, Como 1970; M. Wesseler, Die Einheit von Wort und Sache. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] approntò le decorazioni di alcune sale nell'interno e i modellatori e scultori R. Angeletti e F. Biscarini, titolari del i due villini Loreti in via N. Fabrizi 7 (38 oggi liceo scientifico F. Kennedy) e in via Calandrelli 42; il villino Peggion (1885 ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] popolare dove i congiuntivi sbagliati, il gergo scientifico («salivazione azzerata», «craniata»), i neologismi di dieci titoli. Grazie ad essi, la comicità d’azione (il cui modello è lo slapstick, ovvero lo stile delle farse d’azione delle ‘comiche’ ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] accenno a un probabile viaggio a Vienna, è prevalentemente scientifico. Il C. descrive dettagliatamente sintomi, patologia e emerge il vagheggiamento della comunità protocristiana intesa come modello di democrazia. Su questa stessa linea si colloca ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] la base di tutti i cataloghi posteriori sulla sismicità italiana nonché il modello di catalogo sismico utilizzato in tutto il mondo.
Questo provocò una svolta nella vita scientifica del M., che da quel momento focalizzò tutte le sue energie sullo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] non vive di alcun dinamismo, giacché si presenta come modello immutabile, che sarebbe sbagliato tentare di correggere o aggiornare: scrittori a T. V., Torino 1880), la produzione scientifica e letteraria (Bibliografia, in entrambe le edizioni della ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] la funzione di aula scolastica, fu desunto dal modello del Panopticon messo a punto nel 1791 da Jeremy . V. Tirelli, Cenni storici sulla origine e sullo sviluppo tecnico e scientifico del Regio manicomio di Torino, pp. 33-101); V. Comoli Mandracci ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] che non gli risultò meno congeniale e gli consentì di esplicare l'innata attitudine ad una ricerca di tipo scientifico, che ebbe a modello il Muratori e, più direttamente, l'iniziatore in Piemonte della moderna storiografia G. T. Terraneo, che gli fu ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] nella promozione di ogni forma di progresso economico-scientifico che egli esplicava un impegno costante che lo collocava nella lotta contro le malattie delle piante, aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie migliorie ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] incertezze su dati astronomici, validi a prescindere dal modello di universo a cui intendevano fornire conferma sperimentale zio divenne la principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo dimostrano anche gli studi e le ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...