CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , espone agli spettatori le premesse dell'azione rifacendosi ai modelli classici, ma per il contenuto il poeta si attiene ", e senza negargli una certa erudizione (ma il valore scientifico delle sue opere dotte è dei tutto inconsistente, quando non ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] incaricato dal Comune di eseguire la statua di C. Colombo, quale simbolo di progresso scientifico e morale, aveva lasciato soltanto alcuni schizzi a penna e un modello in gesso appena abbozzato della figura, vestita all'antica.
Il F. chiese di poter ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Le idee del F. trovarono espressione sul Giornale scientifico e letterario e delle arti di una Società . 1789 (Arch. di Stato di Torino, Genio civile, n. 8/ 16), e un modello in legno "di una torre mobile con il suo meccanismo" (Torino, Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] fu un filone che caratterizzò tutta l’attività scientifica e divulgativa di Pigorini, tanto da essere inclusa sua capacità di narrare il passato della nazione, divenne il modello di museo preistorico-etnografico cui lo stesso Pigorini si sarebbe ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] di laurea nel 1920. Era l’inizio di un felice sodalizio scientifico che durò vent’anni.
Rasetti si laureò con lode nel novembre e non fermionica, al contrario di quanto prevedeva invece il modello nucleare a protoni ed elettroni.
Al suo rientro a ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] anni non sarebbe stata superata. Il più significativo risultato scientifico della spedizione fu la compilazione della Carta al 100.000 messo a punto un ambizioso progetto di azienda agricola modello, basato sull’agricoltura, la zootecnia e la ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] di filosofia della statistica: si veda la prolusione L’ufficio scientifico e l’assunto civile della statistica, in Archivio di statistica degli economisti classici: i riferimenti al modello di governo della Serenissima (Marco Foscarini e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Corpus iuris giustinianeo a suo avviso non certo un modello.
Questo era, anzi, pesantemente criticabile per la deprecabile de' leggislatori", per la biasimevole assenza d'un "ordine scientifico" nella selezione. A parere del F. quell'"antica ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] nel marzo del 1851, il barone impiantò un’azienda modello, fondata sull’integrazione di allevamento e agricoltura, con quindi lo studio che forse ebbe maggior successo nel mondo scientifico dell’epoca, Del fognare e del drenaggio, uscito per ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] che egli pure considera sempre il modello insuperato. In particolare va rilevata la Discorso preliminare"sull'opera principale dell'ab. S. C., Venezia 1847; Id., Biogr. scientifica dell'abate S. C., Venezia 1847; P. A. Saccardo, La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...