PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 19), vi è affrontata con sistematicità in un’ottica assolutistica (modello è Federico II di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p 137, 166-172; L. Tufano, La musica nei periodici scientifico-letterari napoletani della fine del XVIII secolo, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Lezioni di statistica teorico-pratica applicate in sessanta modelli ad uso delle scuole e dei Municipii d' 682 s.). Venivano al pettine insomma, nella pur particolare vicenda scientifica del C., i nodi lasciati irrisolti dalla crisi post-Romagnosi ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] sul territorio. L’opera si presenta come un potenziale modello per tal genere di studi. Oltre a descrivere in . S., in Opere, II, Palermo 1844, pp. 127-154; Opere letterarie e scientifiche edite e inedite di D. S., a cura di A. Gallo, Palermo 1847; G ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] sostenere progetti di riforma dell’università italiana, sul modello dei college inglesi, ai fini della formazione delle . 901-948; G. Longo, Il primo convegno dei gruppi scientifici dell’Istituto nazionale di cultura fascista sull’‘idea di Europa’ (23 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] ). Indicativo di una gerarchia di rilevanze è lo stacco dal modello ottocentesco dello studio sull’uomo e il suo tempo; eloquente sul presso la Cassa di risparmio di Firenze. Per il profilo scientifico e la bibliografia è fondamentale G. Cantele - R. ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Einaudi e di G. Solari. A questo proposito, nell'attività scientifica del C. si possono rilevare due periodi distinti che nel tempo vengono dall'altro, esprimere la sua preferenza per il modello britannico in un periodo in cui il parlamentarismo non ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Vincenzo Troncossi (1830), che dà occasione di delineare un modello della figura dei sacerdote e della sua alta missione, poi la sua attività culturale era sì dedicata alla divulgazione scientifica (in quegli anni gli "venne volontà - narra egli ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] cui si era resa chiara l'esigenza di un modello astratto dei circuiti che si vogliono realizzare nel progetto del giorno n. 11 "Ordine del Cherubino, Proposte di conferimento"; L'opera scientifica di G.B. G., Pisa 1987; A.R. Meo, Ricordo di Titta ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di armi portatili per la fanteria, che avrebbe poi scelto il fucile Mannlicher-Carcano modello 1891. Ancora giovanissimo, gli venne affidato l’insegnamento del tiro scientifico, incarico che svolse fino al 1892. Il 5 ottobre 1893 entrò alla Scuola di ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] di Giorgio Petrocchi, con cui stabilì un fecondo dialogo scientifico) sviluppò la sua ricerca in contatto con la scuola storico 1992); la cultura umanistica milanese (1983); il modello narrativo umanistico-rinascimentale (1985); l’Umanesimo greco, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...