SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Carlo Denina, di cui quasi tutti erano stati alunni. Il modello di ateneo restava, per loro, quello promosso da Vittorio Amedeo II degli ex soci, vi fu ancora ascritto nella classe scientifica. Con la Restaurazione, nel 1816, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] per i quali auspicava un’associazione sul modello della Societé médico-psychologique di Parigi. Il ; F. De Peri, Il medico e il folle. Istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia. Annali, ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Pernice ebbe modo di partecipare attivamente alla costruzione di quel modello di Stato interventista e investitore (De Cecco - Pedone, ’Accademia dei filodrammatici; consigliere dell’Accademia scientifico-letteraria; presidente del Comitato per gli ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] Nicola Zanichelli può essere considerato incarnazione del modello di self-made man, riuscendo ad Mario Pazzaglia e uno di Domenico Z.); M. Evangelisti, Il catalogo scientifico della casa editrice Zanichelli tra il 1851 e il 1939, in Editoria ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] disegno a barre alterne, bianche e pigmentate. Tale modello genetico fornì in seguito spunti rilevanti per l’ elementi che portarono alla rinascita e al rinnovamento culturale scientifico italiano. In occasione del secondo centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] profondamente anche grazie alla pubblicazione di un supplemento scientifico-letterario che vide, tra i suoi collaboratori, operaia (più dello stesso partito) e prendeva come modello della costruzione dal basso di una democrazia socialista i primi ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , in B. Continenza et al., Evoluzione e modelli: il concetto di adattamento nelle teorie dei sistemi biologici, culturali e artificiali, Roma 1984, pp. 9-18; Epistemologia, evoluzionismo e scoperta scientifica, in Scienza e filosofia. Saggi in onore ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] nonché da numerosi osservatori meteorologici.
Organizzato sul modello dello Jahrbuch deutscher Städte, redatto dall' nei pochi anni precedenti la morte del G., l'abbozzo di un percorso scientifico originale.
Il G. morì a Roma il 1° dic. 1953.
Tra gli ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] e diffusa in Italia per il suo carattere scientifico ma discorsivo, tradotta ben presto in francese, 362; L. Moscati, Da Savigny al Piemonte, Roma 1984, ad ind.; Ead., Modelli costituzionali nel pensiero di F. S., in Clio, XXI (1985), 4, pp. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] in cui alla storia contemporanea non veniva riconosciuto uno statuto "scientifico" ed è quindi significativo che la sua tesi di licenza Stato possente, seguendo il suo genio nazionale e rifiutando modelli stranieri: il L. si mostra così (ancora nel ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...