COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] egli appare vicino ad un esponente tipico del radicalismo degli ambienti scientifici, V. Dandolo, insieme con il quale e con il somasco dei più recenti studi esteri nel calcolo, in quanto sul modello di Lagrange e Monge e di trattatisti come Biot e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] di sorveglianza.
Figura di primo piano in campo clinico e scientifico, il G. fu uno fra i grandi pionieri dell morte, dei quali si ricordano: A proposito di un nuovo modello di acumetro elettrico, in Arch. internazionale di laringologia - rinologia ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] evidenziavano la sostanziale adesione del G. al modello culturale e agli interessi sottesi al progetto durazziano fu incaricato di inaugurare ufficialmente i lavori dell'Accademia scientifico-letteraria ospitata nella sua breve esistenza (1782-86) in ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] , Vallauri affermò: «Durante l’intero triennio l’operosità scientifica e l’attività didattica del prof. Pestarini sono state usuale che consiste nell’interpolazione delle dimensioni di macchine modello, in generale estere, pratica comoda – è vero ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] di una associazione nazionale degli statistici sul modello della British royal statistical society, da e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Roma 2009, pp. 207-235; J.-G ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Majella e nel 1738 era già precettore per le materie scientifiche e supervisore all’istruzione dei nipoti del cappellano, Bernardo annotazioni alla fisica di Jacques Rohault – forse sul modello di quelle di Samuel Clarke alla traduzione latina del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] in campo liturgico condannò i tentativi di imitazione dei modelli cristiani, ritenendo più consona alla tradizione una decorosa e e nelle attività collegate. Ma l'alto livello del lavoro scientifico del Luzzatto non ha giovato alla fama del D. i cui ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] didattica dell’embriologia, e nella promozione degli invertebrati acquatici come modello sperimentale nello studio dello sviluppo. Nel primo campo, il suo testamento scientifico è il manuale Introduzione alla biologia sperimentale (1967), mentre sul ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] distinti. Il primo comprende opere di carattere scientifico, contenute in due manoscritti fiorentini (Biblioteca manoscritto riporta solo le prime tre, che scandiscono un percorso modellato sullo schema della I pars della Summa theologiae di Tommaso ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] senza curarsi di cicli ed epatte.
Dal punto di vista scientifico, il parere del L. è considerato uno dei più rigorosi che non vuole essere una dura offensiva ma, sul modello della predicazione evangelica, una persuasiva esposizione delle ragioni ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...