MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] di Roma, la prima scuola a orientamento tecnico-scientifico della capitale, la terza dopo Milano e Torino. la casa sul fronte stradale e di adottare contemporaneamente il modello della domus romana: la costruzione così concepita si sarebbe interposta ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] di una società sospesa fra imponente progresso scientifico e miseria del vivere quotidiano. Impressioni condensate quotidiano di Scalfari. Registrò senza sorprese il crollo del modello comunista, ma non nascose i rischi connaturati al sistema ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] o Formagliari che siasi, [...] ha servito poi per norma e modello d’ogn’altro, anche fuori di Bologna» (Malvasia, 1678, sperimentazioni di Giulio Troili, interpretate in senso meno teorico e scientifico, ma con larga maestria e pratica (Gavazza, 1982, ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 1475 al 1480 soggiornò a Padova, dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri sulla di lui sconosciuta edizione del Canzoniere del Petrarca…, in Giorn. scientifico letterario di Perugia, X (1842), pp. 177-185; A. Panizzi ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] – secondo le sue parole – «illustrare con metodo nuovo, cioè scientifico, e pratico le fortificazioni antiche» (Lettera a Domenico, 3 gennaio numerosi lavori grafici utili all’insegnamento, creò il modello dei tavoli occorrenti per il disegno e fornì ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] a cattedra e fu chiamato da Giorgio Fuà, con il quale iniziò una collaborazione scientifica e una profonda amicizia. Fece parte del gruppo di lavoro su un modello dell’economia italiana per le previsioni di medio termine, del quale curò la parte ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] nel 1872, fu per breve tempo assistente al "banco modello" della Scuola. Dopo un inizio di carriera bancaria e con successo per il salvataggio della Biblioteca del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux di Firenze, acquistata dal Credito italiano ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di Bahia Blanca che, pur senza fortuna, funse da modello per la fondazione di altre colonie agricole, destinate col di ufficiale superiore del ministero della Guerra, una spedizione scientifico-militare sulla costa dell’Isola Grande – in merito a ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] la sua attività professionale, ma anche la produzione scientifica. Se ciò risulta evidente dalla composizione di un XII secolo, che nelle strutture statali romane videro un modello di riferimento per le nascenti esperienze politiche cittadine. Benché ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] quale erano contrapposti un realismo empirista e un modello di ricerca filosofica quale costruzione in fieri, non il pensiero ‘moderno’, identificato dall’autore con quello scientifico-positivo; per dimostrare la validità di questa asserzione, Pezza ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...