GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] G.B. Spotorno, da lui considerato alla stregua di un modello culturale.
La candidatura di Genova quale sede dell'ottavo Congresso degli geografico storico statistico politico letterario scientifico industriale commerciale militare biografico ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] della medesima insoddisfazione nei confronti del naturalismo scientifico e dei metodi della scuola storica. luglio 1961, pp. 432-440; S. Gentili, Trionfo e crisi del modello dannunziano, I, Alle origini del "Marzocco", Firenze 1981, ad indicem. Altri ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] fibrillare della cellula nervosa, tentava di conciliare il modello reticolare diffuso, elaborato da Golgi, con la anche di psichiatria forense, sia dal punto di vista puramente scientifico (Contributo allo studio della epilessia psichica, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] tedesca, il G. fu tra quanti, nell'Italia postunitaria, più si adoperarono perché il nuovo Stato aderisse al modello organizzativo scientifico, culturale e politico che, nel frattempo, andava imponendosi in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lago ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] . Athanasius Kircher e il Museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato - M.G. Ianniello - M. 1990, pp. 265-267, 271 s.; M. Padoan, Un modello esemplare di mediazione nell’Italia del Nord: S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] borghesi e benestanti, prevalevano gli interessi di tipo scientifico (ingegnere era il nonno e medico anche il bisnonno). Il governo antiche e moderne e si propone con forza il modello rappresentato dalla democrazia diretta; Studi e note di filosofia ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] processo di modernizzazione fondato su un nuovo modello di integrazione, ancorché autoritario, delle classi il quale curò l’organizzazione di convegni di rilevante profilo scientifico. Fu presidente della Deputazione di storia patria per le Puglie ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] in sede giuridica. Nel 1772, sul modello della Frusta letteraria di Giuseppe Baretti, fondò e di Aneddoti, ibid., p. 124; A. Cristiani, Il dibattito scientifico nelle ‘Memorie enciclopediche’, in Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] sulla formazione manageriale e sulla trasmissione del sapere tecnico-scientifico, che egli stesso contribuì in prima persona a ridefinire e difesa da gran parte del mondo accademico. Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] Motta varò, a partire dal 1937, alcune riforme del modello gestionale – redazione del bilancio consolidato del gruppo, creazione via scelta per appropriarsi rapidamente del patrimonio tecnico-scientifico necessario per operare nel nuovo settore fu la ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...