SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] 66).
Non si hanno dati certi circa i luoghi della formazione scientifica, dato che nei pochi scritti a lui attribuiti non vengono , ma è certo ambiziosa la struttura esemplata sul modello del codice giustinianeo in dodici libri, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] a un ampliamento della città per fasce concentriche, scegliendo un modello definito «a coda di cometa»: l’area metropolitana che , era di tipo logico-sequenziale, «si potrebbe dire scientifico, nel senso che nulla doveva essere affidato alla pura ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Volta, che condusse quest’ultimo alla costruzione del primo modello di pila.
Nel 1789, l’anno della Rivoluzione ed essere introdotto da Joseph-Louis Lagrange negli ambienti scientifici parigini, Vassalli ebbe anche l’occasione di pubblicare alcune ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] personale contributo alla messa in crisi del modello winckelmanniano (o filologico-estetizzante) nello studio del mondo antico (Di una nuova orientazione dell’archeologia nel più recente movimento scientifico, in Rendiconti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] di frutticoltura ed elettrogenetica (1947-50) e poi nell’Istituto scientifico sperimentale per i tabacchi (1950-53), dove fu assunto in di radiogenetica e mutagenesi utilizzarono come organismo modello il frumento duro, pianta di particolare interesse ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] con l’Antologia, il giornale letterario e scientifico fondato da Giovan Pietro Vieusseux. Grazie soprattutto 90), dove Uzielli illustrava – riconoscendone pregi e difetti – la società modello di New-Lanark, con le fabbriche e le scuole fondate e ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] il C. non poteva, e non può, definirsi uno storico "scientifico".
Era, anzitutto, in bene e in male, assai più " 1894, rispettivamente).
Il suo maestro più vero, e il suo modello ideale, dovette, però, essere Mommsen. Il Mommsen, tuttavia, tecnico ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] l’Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto scientifico-letterario Viesseux. Inoltre: P.D. Baruzzi, Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese, in Memoria e ricerca, 1996, vol. ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Malinovski, lo indussero a ripensare il modello teorico funzionalistico ‘classico’ di matrice L’antropologia culturale in Italia, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, IX, Milano 1996, pp. 295-305; R. Malighetti, T.-A., C ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] che organizzano la trattazione della chimica secondo un modello che guarda alla prima parte del Traité élémentaire del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti della R. Accad. dei Georgofili ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...