FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] alla Rivista pedagogica - che, inaugurata nel 1908 da L. Credaro, raccolse le diverse voci antidealiste e diede vita a un modello di pedagogia scientifico-critica, laica e democratica, ispirata appunto a I. Kant e a J.F. Herbart, ma che non riuscì a ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] convegni corelliani seguirono tra il 1974 e il 2003. Al di là dei ragguardevoli risultati scientifici, l’iniziativa fusignanese stabilì allora un modello di collaborazione fra la Società italiana di musicologia e le istituzioni locali che, ricalcato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] una medicina nuova, rispondente a un solo codice scientifico fondato sull’osservazione delle leggi della natura, sulle per contro un incentivo alla conservazione di un modello economico fondato sulla dispersione delle attività produttive, con ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] istituti e centri di studio per l'igiene sperimentale sul modello d'Oltralpe.
Nell'istituto del Celli il D. portò a di insegnamento a Catania videro il periodo più fecondo dell'attività scientifica del D., in veste non solo di batteriologo ma anche ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] avviato sin dagli anni in cui aveva frequentato il cenacolo scientifico raccolto intorno a padre Garro. Se la capitale sabauda stava entusiasmi del futuro Vittorio Amedeo III per il modello prussiano, Bogino seguì da vicino le trasformazioni delle ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] esplorò temi di politica economica. Vito elaborò un modello di economia regolata che definì corporativa, ma che divergeva in Cristiani d’Italia. Chiesa, Stato e società 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, II, Roma 2011, pp. 1327-1342; D. ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] e suggerimenti.
Le numerose pubblicazioni scientifiche prodotte in quegli anni da Mario Volpato e dai suoi allievi furono per la maggior parte raccolte a cura dello stesso Volpato nel volume Studi e modelli di ricerca operativa pubblicato a Torino ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] lutto, come prova il vuoto nella sua produzione scientifica sino al 1931, ritrovò interesse per gli studi collaborazione Montuoro-Zanotti, l’opera costituisce a tutt’oggi un modello di riferimento per la modernità di concezione e realizzazione e per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] da coprire con rivellini, ridotti e falsebraghe. Il modello, presentato con una spavalderia e presunta originalità contraddetta mostra del 2010 «Piemonte al microscopio», l’Archivio scientifico e tecnologico dell’Università di Torino ha creato una ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] senso universali. Nel M., la cui impostazione si distacca dal modello storico-comparativo fissato da autori come Fr. Bopp, J. basa sul fatto che «considerando senza prevenzioni scolastiche o scientifiche le lingue si trova in tutte […] fenomeni i ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...