PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] a lavoranti a domicilio che le imbustavano secondo un modello di organizzazione della produzione diffuso nella maglieria e nell’ collezioni legate ai programmi televisivi e al filone scientifico e culturale. La crescita dell’azienda si accompagnò ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] nel 1566. L'opera storica del C. non ha valore scientifico, sia per l'intento polemico che la anima sia per l del Valeriano e anche le silografle risentono del suo modello. La trattazione procede affastellando simboli e allegorizzazioni delle antiche ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] scienze e delle arti sorto nel 1798 su modello di quello francese e assicurò la sopravvivenza della sua 46-48, 66 s., 68 s.; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 37, 45, 54, 65, 278 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] segnalati ancora tre saggi usciti nel 1898: Due colonie modello in Pomerania: Neu-Sternin e Wusterwitz (in Giorn. a Courmayeur il 14 ag. 1899.
Altri scritti: Il fondamento scientifico dell’economia di Stato (Napoli 1888); La società di navigazione ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] , il moscerino che diventò il suo principale modello sperimentale. Quella fu anche l’occasione per entrare in un network nazionale e internazionale di primo livello, che lo rese parte integrante della comunità scientifica. Proprio alla fine del corso ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] francese, era destinato a lasciare il campo al modello tedesco – prima savignyano, con la convinzione della piena . Risalgono a questi anni, oltre a un’intensa produzione scientifica, la fondazione (nel 1877, con Francesco Buonamici e Saverio ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] corporations. A quell’esperienza risale la sua adesione al modello di economia sociale di mercato, rispettoso della libertà guidate da analisi e studi, da un approccio scientifico alla valutazione dei mercati e degli strumenti assicurativi, ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] estremità nel 1857 e, grazie a un nuovo modello di perforatore pneumatico messo a punto da Germain Sommeiller .
Fonti e Bibl.: Anonimo, Ricordi del terzo Congresso scientifico italiano ossieno ritratti di trentasei fra i suoi componenti disegnati ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] Roma 2014, p. 144) e affrontare le contraddizioni del modello di sviluppo italiano furono vari: l’adeguamento – non la fase finale della sua attività politica e della sua riflessione scientifica. Tanto dal punto di vista storico e sociale, negli ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] titolo risulta evidente la volontà di rifarsi al modello del moderno dizionario-enciclopedia incarnato dal Grand Dictionnaire , 1891; l’altro, con la «Parte scientifica», intitolato Il Melzi scientifico, 1893), in seguito riuniti in un volume ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...