SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] e aldilà e Spirito Santo e storia. Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze religiose di Trento a metà degli e alla teologia degli altri credenti, accolte come dono. Sul modello della Trinità si tratta di un «eterno dirsi e un eterno ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] con erudizione astronomica, su temi d’interesse scientifico nel Cinquecento europeo. Nel testo Ringhieri risulta 1993, pp. 691-706; L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino 1995, pp. 124-126 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] , ma costituiva un tratto essenziale del nuovo modello di giurista, interprete e portavoce delle aspirazioni elaborazione di un metodo di studio coerente con la tradizione scientifica italiana. La profondità del pensiero lo guidò verso le ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] della regina, che operava con conferenze su svariati argomenti, di carattere scientifico e artistico.
Morì a Roma il 28 dic. 1893.
Oltre l'opposta virtù. Talvolta la D. sembra proporre a modello chi riesce a mantenere un giusto equilibrio, perché, ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] equilibrio delle posizioni espresse, convergono nell’istituzione di un modello di studi e ricerche che si affacciava allora in tutta e stranieri e invitato a contribuire, con articoli scientifici e divulgativi, alle prime riviste di studi ebraici che ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] sempre molto interessato alla chimica e alla definizione del modello ideale di medico: partecipò al dibattito tra ‘ 1971, pp. 22, 42 s.; M. Torrini, Dopo Galileo: una polemica scientifica (1684-1711), Firenze 1979, pp. 147-237; Id., Cinque lettere di ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] il M. cercò implicitamente di dimostrare come il pensiero scientifico non fosse di per sé in contrasto con quello tomistico edizioni, fu proposta dopo la prima guerra mondiale come modello filosofico per tutte le scuole cattoliche.
In seguito a ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] , ibid. 1942, omaggio al paese natale, giudicato un modello nel suo genere.
Nell'ottobre 1943 il L. dovette possibile mantenere la rivista all'alto livello di rigore scientifico auspicato dal L., questi preferì sospenderne le pubblicazioni per ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] e religiosa degli studenti affinché fossero in grado di rispondere agli attacchi del pensiero materialista e ateo. Modello di educazione scientifica e cristiana basata sul pensiero di s. Tommaso, fu dotato di una ricca biblioteca, di un museo ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] n.n.; S. Maugeri, Curriculum vitae e riassunto dei lavori scientifici, Fidenza 1940; R. Masera, Ricordo del prof. S. M del lavoro e riabilitazione: S. M. precursore di un nuovo modello sanitario di eccellenza, in Giorn. italiano di medicina del lavoro ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...