PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] tradizione romanistica. In tempi assai brevi si presentò al mondo scientifico del diritto romano, suo campo prediletto di studio, con giustinianeo), aveva il grave difetto di costruire il modello classico in modo preconcetto e arbitrario e comunque, ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] e lettori che andava raccogliendosi attorno al suo Gabinetto scientifico letterario. In quella stagione, non a caso, Enrico fondiario in Toscana, 1854, in Discorsi..., p. 32) sul modello del Monte dei Paschi di Siena.
Nel biennio 1848-49, fallito ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] particelle e pervenne alla definizione di un modello classico newtoniano che viola la diseguaglianza di di C. Dollo, Firenze 1992, pp. 381-394; Il linguaggio scientifico dei presocratici analizzato con l’ideografia di Peano, in Mondotre quaderni, II ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] . L’Istituto nazionale era rigidamente strutturato sul modello d'Oltralpe, con compiti rilevanti anche quanto sull'etere acetico, ibid., pp. 284-288).
Il contributo scientifico più importante del M. è, tuttavia, probabilmente quello in cui ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le 115-131, 133; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del Settecento, Milano 1983, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] anni Ottanta la propria curiosità furono la ricerca del modello economico, politico e sociale più adatto allo sviluppo non come illuminista, ma come espressione di un ritardo culturale e scientifico); R. Tufano, M. T. Cultura e politica nel secondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] recitazione.
Nel 1860 esordì come primo caratterista nella compagnia ‘modello’ di Luigi Bellotti Bon con Papà Goriot di Honoré . Vincenzo Andrei (1876) ne esaltò il metodo ‘scientifico’ alla base della costruzione di personaggi ben differenziati, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] la casa seguendo un magistero che prevedeva lo studio dei classici oltre a un’ampia formazione scientifico-filosofica secondo il modello di riforma letteraria di cui si era fatto promotore Gian Vincenzo Gravina. Divenne segretario di Alessandro ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] del XX secolo e rimane utilizzabile come un modello di lavoro per la storiografia giuridica rivolto agli delle riunioni delle nobiltà europee, volte perlopiù a organizzare congressi scientifici internazionali.
Si è già detto dei legami con i Ruffini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] S. Giovannino. Già dal 1828 associato all'Antologia e al Gabinetto scientifico letterario di G.P. Vieusseux, con il quale fu anche promotore piano di quella cattolica in quanto deviazioni dal modello dell'età apostolica, cui invece si faceva appello ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...