MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] egiziani di grande pregio, estratti con varia suppellettile etnografica.
Nel contesto scientifico del XIX secolo l’Egitto si era progressivamente connotato come un modello particolarmente importante sia per la sua dimensione storica sia in quanto ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] in tal modo a dar vita a un’aspirazione da tempo coltivata, cioè un’accademia scientifica che ricordasse quella napoletana degli Investiganti, aggiornata però sul modello della Royal Society newtoniana.
Sorse così nel 1681, nella casa a S. Felice, l ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] mentre in Italia si andavano manifestando con forza il positivismo scientifico e il verismo, indirizzi nutriti entrambi delle prospettive evoluzionistiche autonome rispetto a Roma (secondo il modello dello Studio teologico parigino), eventualità che ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] pistoiese, ebbe modo di applicare fruttuosamente un modello già precedentemente elaborato nel lavoro La formazione storica questo, al quale non fu estraneo il legame, non solo scientifico, del C. con Hermann Fitting); quello del ruolo politico svolto ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] scienze e le arti fuori della Francia, fornendo anche il modello del celebre Institut d’Egypte, del quale Monge, partito 2000, passim; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 31-69, 277 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] dovevano promuovere l’apostolato d’ambiente, secondo un modello sviluppato in Francia e in Belgio, per di medicina e psicoanalisi, ospitati dall’editrice Il Pensiero scientifico, offrendo un contributo fattivo al progetto attraverso i costanti ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] macchine – un laboratorio di meccanica plasmato sul modello americano. Non potendo contare su finanziamenti pubblici si milanese, rimanendovi sino alla morte. La formazione tecnico-scientifica lo induceva ad affrontare i problemi amministrativi più ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] volontario.
Dal 1950 al 1956 acquisì una approfondita specializzazione scientifica. Nel 1950 fu a Londra, dove studiò ed operò il museo anatomico a colori che egli organizzò sul modello di quelli degli ospedali londinesi, in particolare quello ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] tutto particolare. Le sue operazioni geodetiche possono servire di modello; ed in tal genere riuscirà perfettamente bene in tutto 1846, Napoli 1846, pp. 6 ss.Riferimenti all'attività scientifica del F. sono in F. Visconti, Sulla posizione geografica ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] lettore della Rolandina. Iniziò in questo modo una carriera scientifica condotta interamente nello Studio sabaudo e durata per una quarantina di un atto di investitura, secondo un modello che riprendeva quello del Tractatus maleficiorum di Alberto ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...