Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ) è una tappa fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto vivere una normale e integrata esistenza sociale. Il modello freudiano spiega anche il fenomeno delle masse gregarie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] suo intento è quello di comprendere, e spiegare, scientificamente come si forma la società politica e, sulla ogni cosa è parte di un tutto e in esso si completa, il modello della stessa convivenza civile: «È necessario che in ogni comunità vi sia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] nel settimo capitolo del Principe lo presentò come modello del "nuovo principe". Egli divenne l'incarnazione biografie del B. ma solo poche di esse hanno valore scientifico. Quella dello Yriarte può considerarsi la prima descrizione della vita ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Salvemini. Dalle due riviste, in particolare, mutuò il modello dell'intellettuale-editore impegnato a confrontarsi con i problemi del europeo, importanti tanto nell'ambito letterario e scientifico, quanto in quello politico. Talché nelle sue ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Pio IX, indicato con Carlo Alberto e Leopoldo II modello ai principi "renitenti alle riforme italiane", come scriveva l' C. F., Torino 1860 e Napoli 1861; S. Gherardi, Sui meriti scientifici del dott. L. C. F. con menzione de' suoi meriti politici ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1782, sia pure solo per la massoneria, egli additava come modello la monarchia papale nella Chiesa cattolica.
Non vi è alcuna il M. la svaluta decisamente affermando che le scoperte scientifiche non possono mai risalire alla causa prima, perché la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] tra letteratura, erudizione e scienza (o divulgazione scientifico-filosofica) caratteristica di un fervore intellettuale ancora discontinuo rielaborata dalle Memorie del 1756) il B. ebbe a modello l'edizione delle lettere al Magliabechi curata da G. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] una fase importante di studi di storia della scienza e a fissare un'autoimmagine della comunità scientifica e un modello della storia intellettuale del paese, quasi topico nella storiografia risorgimentale.
Generalmente ammirati sul piano stilistico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] . Errore immenso di cui è quasi impossibile calcolare le conseguenze scientifiche e sociali. Perché in definitiva non è che l'uomo che rifacendosi all'antica tradizione quadriennale, già ripresa a modello, si svolse nel 1900. Questa e anche la terza ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ad un'accezione umanitaria e attiva della religiosità, con aperture tecnico-scientifiche, e ostile al gesuitismo.
Nel 1713 il C. s' molte tesi del C.), ma all'epoca essa fu un modello di monografia geoidrologica e medica. Secondo testimonianze, fu l' ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...