Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] nostri giuristi per garantire il perpetuarsi di quel modello di convivenza civile. Infatti, «la energia 1° vol., Torino 1914, pp. 90-95.
A. Rocco, L’opera scientifica di Cesare Vivante, in Studi di diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] .
Rocco venne a condensare il frutto delle sue meditazioni scientifiche nell’imponente monografia, edita nel 1913, su L’oggetto tale punto di vista, che al tecnicismo giuridico quale modello di costruzione nel segno della ‘legalità’ di un sistema ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] non si risolvono attraverso l’imitazione di congegni e modelli di organizzazione dei pubblici poteri ricavati dal diritto di con il tradizionale arsenale concettuale e scientifico elaborato dalla dottrina prevalente. Occorrerebbe interrogarsi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] contrario, che il giudice adotti per la disposizione della c.t.u. il modello proprio dei mezzi di prova d’ufficio (art. 183, co. 8, può dirsi «un accertamento veritiero solo in quanto formalmente scientifico dei fatti storici» (Ansanelli, V., op. cit ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] culturali e dai fattori religiosi e dall’evoluzione scientifico-tecnologica.
Nel tempo si è assistito a civ. Vassalli, III, t. 1, Torino, 1952, 3)
Il nuovo modello di famiglia
La riforma del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] come dritto positivo e come fondamento di ogni altro edifizio scientifico". Si propose pertanto di dividere i suoi corsi in cinque di legge non lo vieti".
Rapportarsi, dunque, al modello romano, sul presupposto del suo insuperato valore teoretico, non ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Antinori, il F. aveva poi studiato ed assunto a modello esemplare l'attività del marchese Cosimo Ridolfi, che aveva esperimenti e sulle esercitazioni colturali, e l'educazione scientifica sostituì completamente l'educazione agraria. La scuola si ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , e in questo trova ragione la sua superiorità sulle legislazioni di modello francese. Del pari, nella sua esposizione il F. intende seguire "il metodo puramente scientifico dei romanisti e dei civilisti moderni" (ibid., pp. 247 s.).
Particolarmente ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] continuavano in realtà, cercando di aggiustarne il tiro, una polemica scientifica e pratica da tempo in atto nella cultura economica e tra 1922], pp. 386-98) a misurare il proprio modello di liberismo agrario a livello concreto di strutture produttive ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] . Sostenne con chiarezza la liceità morale dello studio scientifico di argomenti che il costume corrente considerava riprovevoli. e gusti scapigliati e burloni che avevano nel Berni un modello letterario e nel Redi un maestro mentale. La poesia ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...