La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] da Costantino nel 312 d.C. Il recupero del modello tetrarchico dei Cesari esperti militari, sposati con principesse della Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, Città del Vaticano 1997, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] il suo tempo, nell’arco di un itinerario scientifico e intellettuale pluridecennale; il suo interesse emerge chiaramente di una riproposizione, più sottile e raffinata, del vecchio modello del cristianesimo politico. Una difesa del valore storico di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] pratica medica nella Nuova Spagna era chiaramente ispirata al modello di quella del vecchio mondo. La legge spagnola della capitale cinese cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle mansioni che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sec., come al suo inizio, le nuove applicazioni di una teoria scientifica rimanevano ancora un campo che aveva ben poco a che fare dei liquidi per stabilire lo spessore ottimale per modellare l'argento e dimostrò che poteva essere scolpito ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che anch'essi ruotavano intorno a quella esemplarità del modello occidentale di cui si è già detto a proposito ispiratori. Grazie a uno sviluppo economico e a un livello scientifico-tecnologico senza riscontri nel mondo, gli Stati Uniti si eressero ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] aveva potuto dimostrare nei ChC, mediante il rigore ‘scientifico’ di una cronografia dispiegata in colonne parallele, l’ non solo il precedente prossimo di Flavio Giuseppe, uno dei modelli cui Eusebio guarda, ma anche l’Apologia pro Origene, un ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] del Circo Massimo a Roma. Come il suo modello, il circo di Costantinopoli esibiva un motivo accuratamente Constantine, cit., p. 89 nota 121, con i riferimenti fondamentali al dibattito scientifico.
142 RIC VII, p. 326 n. 272.
143 Fu dedicata da ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] punto di vista specifico. E la ricerca di spiegazione è pur sempre, al di là dei modelli ai quali può richiamarsi, una caratteristica comune dell'impresa scientifica.
L'ambito delle scienze sociali: la società o relazioni tra individui?
Se si vuol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] da Bernoulli o da Le Sage. Si correva tuttavia il rischio, nel suggerire modelli di tale natura, di essere ignorati dalla maggioranza della comunità scientifica operante nella prima metà dell'Ottocento. Esemplari furono, a questo proposito, le sorti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] altresì partito nel dibattito in corso sui modelli di codificazione legislativa pronunciandosi contro quello inglese e che nel 1938 impose Gabriele Pepe all'attenzione del mondo scientifico e culturale italiano. Concepito come "un saggio di polemica ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...