BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] una dottrina che non offriva nel Corpus iuris alcun modello per questo. L'intimo contatto con la vita del Ciò è degno di nota: è la prima testimonianza di un rapporto scientifico tra un glossatore e la Chiesa romana.
Che B., anticipatore geniale di ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] collegamento con questi presupposti, allontanandosi anche dai modelli europei per assicurare la qualità dell’Istruzione incentivazione della qualità e dell’efficienza investe anche la ricerca scientifica, come «luogo» di scambio di saperi e di ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ’altro aspetto che ha permesso al nostro modello di estendere la privatizzazione del rapporto di 150; l. 6.11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
La produzione scientifica in materia di impiego alle dipendenze della p.a. è ricchissima. In questa ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] suscitato un profondo, diffuso e rinnovato interesse del mondo scientifico e politico in ordine al suo significato e alla pubblici dall'altra. Il fatto di riferirsi a questo modello di sussidiarietà con l'aggettivo 'orizzontale' certamente non sta ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] virtuose pratiche terapeutiche, purché corroborate dal sapere scientifico, da un lato; la distinzione tra colpa coerenza col fatto che esse rappresentano il portato di un modello di medicina basato sulle evidenze. Appaiono improntate a una sicura ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] la loro efficacia non è sufficientemente provata in ambito scientifico o ancora perché il bilancio complessivo dei loro benefici della fondazione sono considerati “serventi”.
Anche il modello tradizionale di fondazione ha subito una metamorfosi in ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di riforma, come si è accennato, disegna un modello uniforme per tutte le università pubbliche, fondato sulla candidati, ai sensi dell’art. 16, di un’«abilitazione scientifica nazionale» a seguito di un giudizio motivato, fondato su parametri ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] non costituisce di per sé la prova di un suo particolare impegno scientifico e, ancor meno, didattico ‒ visto l'uso di inserire, a di notabilia, di spiegazioni e di citazioni. Il modello rappresentato dalla produzione giuridica si traduce anche in una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Regioni. Con l'autonomia culturale si realizza un nuovo modello di organizzazione in virtù del quale la libertà di e delle opzioni culturali attivate.
L’autonomia tra attività didattica e scientifica
Il co. 6 dell’art. 33 Cost. mette in risalto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] seguito legislatore, consultore e giudice, secondo un modello che era tipicamente quello del nuovo giurista penalista ampio di quell'impresa, che aveva un rilevante significato scientifico prima ancora che un valore puramente legislativo. Vi si ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...