Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] età antonina, nella varietà standard con attaccatura rettilinea del una l. di rame a forma di calice o coppa modellata come un fiore di loto, alla cui base è del personaggio come simbolo antropomorfo dell'albero solare (o albero della vita), tanto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di strutturazione e di organizzazione di notevole complessità. Un modello a settori, che comprenda la biochimica clinica, la massima e quella minima, applicata per un tempo standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] assume una forma standard caratterizzata dalla parte di questi monumenti che non precede di solito la seconda metà del I sec. odierna provincia dello Shandong) hanno tradizionalmente costituito un modello calligrafico: quella di Yi Ying (153 d. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] .
Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modellostandard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 Ronald Shaw di esclusione di Pauli nel nucleo atomico e di solito tendono a eseguire una transizione nello stato fondamentale del nucleo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1700 al suo culmine nella prima sintesi quantitativa, quel modellostandard della scienza fisica che è il sistema degli imponderabili di spazi e attrezzature per i suoi membri. Di solito aveva locali per gli incontri, per la biblioteca, per ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ad esempio il tema dell'esotismo'. Esso non comporta solamente evasioni verso un Oriente o verso Tropici di sogno, basa sulla piena identificazione dei fenomeni della vita con i modellistandard già noti al pubblico e che rientrano nel sistema delle ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di monete divisionali, che sono condizionate a un nuovo standard di peso, nelle confuse nuove circostanze rappresentate in di coniazione solare, istituiti dal sovrano nel 310 con un modello vistosamente monotono del rovescio (il Sol Invictus con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la prima grazie al quale le divisioni di un modello di grandi dimensioni erano riportate su impiegando solo il test standard dell'aria nitrosa che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 4 non equivalenti a quella standard. Egli dimostrerà in seguito che nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 una congettura.
Concluso il Programma dei modelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] altri otto anni di studio, dotare della luce solare, e ad un prezzo modico, i giardini naturali dell'Europa, di migliorare gli standard di vita dei ricchi, di costruire armi stabilire lo spessore ottimale per modellare l'argento e dimostrò che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...