La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . La società americana Standard Oil attiva il primo astronomo americano Fred L. Whipple sviluppa un modello per le comete secondo il quale questi corpi delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] i limiti propri del modello di proprietà e di regolamentazione godono di diritti analoghi per opporsi agli standard e agli obblighi che ne risultano, le delibere limitato sostegno allo sfruttamento dell'energia solare e ad altre nuove tecnologie nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] . Alla base di questa trasformazione non vi erano solamente i mutamenti ora ricordati, ma anche uno sviluppo di uno sviluppo verso uno standard comune. Alla fine del suo calcolo invece di semplificarlo. I modelli e l'ordine rimanevano tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] assottigliate dalla luminosità solare, ma alla volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec. a.C. e l'ammorsatura a dente di sega, a forme standard, come l'ammorsatura a dente con passo regolare ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] grande spazio – seguendo in ciò i modelli dell’Anonimo Valesiano e Lattanzio – alla gioventù del ceto medio potesse avere uno standard di vita più alto. Il principio Costanzo Cloro e con la simbologia del Sol Invictus da lui adorato ricorrendo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] è un'invenzione di Jia, che sembra prendere a modello opere precedenti, come le Primavere e autunni del Signor diverse operazioni agricole, tuttavia, avevano solamente una validità locale, poiché la primavera il peggioramento degli standard rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] teneva conto della declinazione solare. I marinai olandesi avevano cm ca.). Entro il 1778 aveva elaborato una montatura standard per gli strumenti di 7 e di 10 piedi: più grande, basato essenzialmente sullo stesso modello di quello di 20 piedi; si ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] con l’ambizione di essere uno standard dal significato anche politico più generale nel monogramma vedono un segno solare gallico39, che con il 313 addensata una storiografia di corte che continua a modellarne il profilo e a cercare nelle pieghe di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] secondo nel 1809 e l'ultimo, già pronto nel 1813, solamente nel 1817. Vengono proposti nuovi temi di ricerca, come quello dei John L. Heilbron ha potuto definirlo ironicamente 'il modellostandard dell'Ottocento'. La novità del programma di Laplace ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] per la quale si è adottato il valore standard di 10 kpc (1 kpc = 1 spirale simmetrici risulta essere il modello naturale nel quale evolve modo si immette nella Galassia sia pari a una massa solare all'anno.
g) Incurvatura delle parti esterne del disco ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...