Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di ambientamento nei costumi e negli standard della sua nuova comunità2. Pare di IV secolo chi è al potere di solito non imposta ‘piattaforme’ (vale a la realizzazione della stessa»50.
Il modello conflittuale nasce dall’ostilità dei philosophes del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Ginevra avrebbe contribuito a definire uno standard condiviso per le procedure di che si occupavano di astronomia solare, della Luna, di pianeti in Europa). Adams, che era affezionato al 'modello CERN', era convinto che gli sforzi europei fossero ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dalle stazioni appaltanti sulla base di modellistandard definiti con decreto del Ministro delle favore di soggetto diverso dal promotore originariamente prescelto, questi ha solamente il diritto al rimborso, da parte dell’aggiudicataria, delle spese ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] utilizzo delle tipologie contrattuali non-standard che sono oggetto di ( generali», di cui al co. 1, solamente nell’ambito di un processo organizzativo determinato nelle forme minimali previste per il modello di libretto formativo del cittadino di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 15° che presentò all'Accademia come modello. Nacque così il progetto delle Akademische di adeguata qualità e formati standard per le lastre, nonché se costituissero un puro riflesso del moto solare, oppure fossero un effetto combinato di entrambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell' speravano di estendere gli standard sanitari europei alle popolazioni locali disciplina ben definita, basata sul modello del parassita trasmesso da un ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] il moto dei pianeti nel Sistema solare o quello dei quark all’ CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo evidente se si pensa che ogni modello di calcolatore parallelo viene prodotto in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dell'Universo inferiore a quella stimata per il Sistema solare; l'età non costituiva invece alcun problema nel consapevoli del fatto che esiste la possibilità di una spiegazione.
Il modellostandard di big bang non è in grado di chiarire, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] area dei rapporti di lavoro non-standard. La seconda peculiarità del lavoro del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, Gragnoli, E.-Perulli, A., agricoli, ossia coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] da elaborare, per giungere al valore-modello da utilizzare come guida dell’intero fattori perturbativi. Altrimenti, lo standard ne avrebbe risentito data l’enorme rendere intangibile ogni ufficio sub-provinciale sol che avesse resistito in base a ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...