PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] lavoro e più in generale di protezione sociale rappresenta un modello di riferimento per il resto d’Europa. Altrettanto avanzato è fondamentali nel campo dell’architettura parametrica, non standard e interattiva.
Fra gli architetti emergenti, accanto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] (1982), pp. 367-414; T.C. Skeat, The length of the standard papyrus roll and the cost-advantage of the codex, in Zeitschrift für Papyrologie di natura sperimentale, che non riescono però a imporre modelli validi anche per la produzione di massa.
I ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...]
(dove ù, s, n, sono rispettivamente la media, la deviazione standard, il numero di individui del campione, e μ è la media della lo strumento della regressione multipla, nella sua varietà di modelli a seconda dei legami di dipendenza ipotizzati.
Le ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] orizzontali e verticali, del quadrato sullo sfondo bianco), secondo un modello dell'interazione neuronale già proposto da D.O. Hebb (1949 confronto (template matching) con una versione standard dello stimolo depositata nella memoria dell'osservatore. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] mediante le grandi ondulazioni della superficie isobarica standard prossima alla quota di minima divergenza, e dal quale deriva l'impostazione del GARP. Occorrono almeno due altri modelli non meno soddisfacenti: uno per la zona tropicale e uno per le ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] offerta dei servizi. Fortunatamente il grado delle criticità italiane non è standard, ma cambia da regione a regione, da sistema locale a europee, perché queste mantengono l’aspettativa di un modello migliore di qualità della vita e di buona società ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] la riduzione del consumo per scopi domestici. Il modello WFTP si è rivelato particolarmente efficace per calcolare l a. superficiali e sotterranee dell’Unione, e all’adeguamento agli standard stabiliti per le aree protette. Alla direttiva, nel 2012, è ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] di dubitare sistematicamente del grado di veridicità del linguaggio standard, la decostruzione dell’intreccio, inaugurata già da del r.: mentre si celebrava l’apoteosi del lettore-modello come autore di secondo grado, il lettore reale cominciava ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] sue corti interne adibite ai percorsi solo pedonali costituì un modello per i progetti avvenire. Anche altre realizzazioni di quegli anni 'ultimo che andava regolato in base a un determinato standard ambientale proprio di ogni strada o rete o zona. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sarcasmo di una debordante vocazione protestataria (da Vita standard di un venditore provvisorio di collant, 1985, 1993) svela, per es., le sue radici nel nouveau roman; mentre su modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n. 1949), che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...