(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] compilati dai cinesi, p. es.: An English and Chinese Standard dictionary, Shanghai 1908, ecc.
Sono pure assai utili, di forme antiche. Alla fine del sec. XVII appaiono i libri di modelli, ornati con incisioni in legno, fra cui i più importanti sono ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il cotone di 2,83 ha. di piantagione in un giorno; il modello più grande, trainato da un trattore, può fare le stesse operazioni per i più alti, quelli che lo seguono sono i più bassi. Ogni standard è racchiuso in una scatola di cartone (fig. 25) ed è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con l'intervento nel Messico delle grandi compagnie quali la Standard Oil Co. e la Royal Dutch-Shell. Le ricerche di Echave il Vecchio ma nel quale si vede l'uso di modelli in cui già si scorgono le caratteristiche della razza meticcia; l'altro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] città e la relativa amministrazione. Essi si amministrano tecnicamente sul modello di un distretto rurale, ma molti come città. Un insieme eon l'abile tecnica con cui fu manovrato il gold standard, che favorì in complesso durante gli anni 1925-28 il ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si fa strada il ferro fuso (ghisa) che richiede l'opera del modellatore e non più quella dell'artefice-fabbro: ciò segna, non solo in alla base di tali costruzioni economiche il concetto di standard che deve essere adottato in pieno così nella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei Salons e sulle commissioni di Stato, egli presentò vari modelli di norme atti a porre in luce i caratteri dell'opera , 1994, 2, pp. 67-80.
Standard:
M.B. Baldacci, Standard di descrizione e modelli di rappresentazione, in Archivi e computer, 1992 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'indipendenza in tempi recenti, ispira la sua organizzazione al modello liberale o a quello socialista: la storia indica l' su base extraterritoriale le proprie regole e i propri standard di protezione ambientale, soprattutto in campo commerciale. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 'eccezione) ha al centro i t. delle capitali - poli di attrazione e modelli - circondati da un'orbita di t. periferici o itineranti. Lo stesso schema si rapidità di produzione e un relativamente elevato standard del prodotto. Per questo, in presenza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in opera o prefabbricato, invece una colonna in ghisa, modellabile soltanto a caldo, non può che essere prefabbricata, per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km e di 11 km. Le campate standard sono di 50 m; solo il ponte n. 3 è di 3 campate con ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] hanno a mano e a motore (per lo più a molla, per pellicola standard e per pellicola ridotta; v. p. 338).
Obiettivi. - Sino al 1920 da ogni intervento estraneo, sulla traccia d'un modello a perforazione (tipo macchine tessili) preparato in precedenza ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...