Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 8 metri. Esistono anche altri posti di ormeggio (porto petrolî della Standard Oil a Umur Yeri; depositi infiammabili a Cibriqli). Il porto è in stoffa e in metallo, molti libri miniati e modelli calligrafici.
Parziali raccolte d'arte si trovano anche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] si abbatte. Il tronco abbattuto viene spogliato dei rami e tagliato in lunghezze standard che sono: 32, 36, 40 piedi inglesi (9,85, 10,97 del bronzo, ma anche la possibilità di libertà di modellato offerta dal bronzo.
Fuori d'Italia, il legno ebbe ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elettriche trae la sua origine; più tardi costruì il primo modello di motore elettrico, che è rimasto dimenticato e il cui 1900 mostrava che già a quella data era divenuto il tipo standard, anche per le macchine più piccole, generatrici o motori; per ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di aree per servizi e verde adeguate agli standard della città; consentendo altresì un completamento di edificazione 1680 e il 1750 che prendeva spunto dal restauro di un modello di Andrea Pozzo conservato nel museo.
Importante in questo periodo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di G. Jachmann del 1931; sul rapporto fra Plauto e i suoi modelli ha portato altra luce un frammento papiraceo del Δὶψ ἐσαπατῶν di Menandro le pratiche meno regolari, almeno in rapporto agli standard posteriori, intese come prova diretta di una più ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il progetto o disegno industriale quello che d'Italia, un altro quella della sedia Thonet n. 5, del modello T della Ford, della poltrona Barcellona di Mies van der Rohe ecc ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] della natura stessa dell'i., che tende a configurarsi in un modello di vera e propria i. rete. Un'i. rete di li legano all'i., quali, per es., l'aderenza agli standard aziendali, ai principi della qualità totale ecc.).
In funzione dei contenuti ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] prossime a 1 pm/V, molto vicine alle non linearità standard di cristalli non centrosimmetrici come KTP, KDP (fosfato biacido di da N. Kuchtarev nel 1979. Qui presenteremo solo un modello qualitativo che spiega la natura dell'effetto. Esso si presenta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tutti i passaggi vincolistici (come normative e standard planivolumetrici); ha proposto invece un primo national d' art moderne, 1989, pp 54-58.
A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] (dal 1953 nel gruppo ENI) e della Standard Oil of New Jersey. Numerosi altri impianti nel rigeneratore, temperatura circa 620, pressione 2 kg/cm2. Nel modello Houdryflow Catalytic Cracking, reattore e rigeneratore appaiono come un unico recipiente. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...