Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] previsti particolari arricchimenti funzionali, né agevoli modalità standard per aggiungere valore allo strumento con nuove appendici mercati a coda lunga, tipici del web, i modelli statistici applicati ai grandi siti di e-commerce confermano che ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] ricavati per lo più a mezzo di sperimentazione su modelli in scala ridotta.
Importante è la distinzione fra la sito. Sempre molto diffuse sono le prove di penetrazione dinamiche (standard penetration test) e statiche (penetrometro statico a cono, App ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] . Società meno avanzate e moderne rispetto allo standard delle società industriali, come quelle dell'Est europeo Bologna 1983; M. Campanella, Stato-nazione e ordine sociale. Modelli e paradigmi delle società complesse, Milano 1984; La sfida della ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] codici di classificazione nazionali e internazionali. Lo Standard industrial classification (SIC) è un sistema definito che a sua volta nello stesso anno ha messo a punto il modello F015, vettura dotata di pilota automatico e prevista in uscita sul ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] continuo tessuto di torri residenziali, un tipo edilizio divenuto oramai standard in Cina. Sia la ‘savana’ sia la ‘foresta’ e meno stretta della griglia urbana di Manhattan.
Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] locali che producono nuove centralità. Va anche detto che il 'modello pugliese' ha stentato a consolidarsi: ne è prova il diffusa modalità terzista, all'innovazione tecnologica verso migliori standard qualitativi e ambientali, ormai imposti da una ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] nel sistema cinese standard (pinyin) del lessico classico formato da: bei nord e jing capitale. Dal 1949 è la . Analizzando le condizioni spontaneamente emergenti e incoraggiando un modello di sviluppo regionale che decongestioni la città capitale, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] XXIV (1969), pp. 30-47; V. Kristinsson, Population distribution and standard of living in Iceland, in Geoforum, XIII (1973), pp. 53-62 era assurto, per gli "scrittori dell'era atomica", a modello illustre da seguire per il suo messaggio sociale e per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] di difficile smercio sui mercati mondiali per il loro standard tecnologico relativamente basso.
Agli inizi degli anni Settanta decisioni s'inserivano in un quadro in cui il modello estensivo di sviluppo, basato sull'aumento quantitativo dei fattori ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] dei meccanismi sono sostanzialmente uguali a quelli delle m. standard, ma le soluzioni tecniche sono di minor pregio per case produttrici di m. per scrivere costruiscono anche un modello elettrico, generalmente derivato da quello manuale e da circa ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...