La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il linguaggio delle categorie e dei funtori e la tecnica dei modelli aciclici, provano che tutte le omologie singolari fino ad allora note di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] fu forse il primo a tener conto, nel costruire un modello di rete, del fatto che la membrana neuronale agisce come . Al posto della notazione Ui( n) = 0 o 1, Little introdusse la codifica standard che i fisici usano per lo spin, si(n) = ±1, in cui + ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neurone i.
Il perceptron (Rosenblatt, 1961) si basa su un modello di questo tipo: si tratta di una macchina con struttura parallela in , e ne legge l'output a 32 bit. Schede standard per una rapida conversione multicanale da analogico a digitale, e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] instaurata tra i nodi attivati per i suoni standard e quelli attivati dalle frequenze devianti. Inoltre, due codici distinti α e β questi dati sono in accordo con un modello del processo costituito da due coppie di moduli (PMα/WMα) e (PMβ ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] posto degli esponenziali normalizzati. In assenza di unità nascoste, anche questo è un metodo statistico standard, detto modello a gaussiane miste. Inoltre, il modello a finestra di Parzen utilizzato nel lavoro originale di Richmond e Optican si può ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di confrontare individui e studi diversi e costruire un modello globale di funzionamento del cervello. La variabilità individuale . La soglia di significatività comunemente usata nei metodi statistici standard (p <0,05) indica che una misurazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base. Si è invece verificato la difesa dell'ecosistema con l'aspirazione a un più elevato standard di vita, che in ogni caso implica un consistente tasso di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] spazi qualitativi, fenomenici, non standard, dovrà corrispondere agli spazi vettoriali non standard a livello cellulare. Per percezione e del controllo motorio.
L'interesse per questi modelli è motivato anche dal fatto che il cervello possiede una ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle risorse non è sostenibile nel lungo periodo. Se questo modello di consumi venisse adottato dalla classe media dei paesi in naturali rappresenta l'unico strumento per sollevare gli standard di vita di una popolazione sempre più impoverita. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] notò anche qualcosa che si accordava male con il modello mendeliano: tutte le mosche dagli occhi bianchi erano e che lo 0,2 % di differenze non è in relazione ai criteri standard come il colore della pelle, il tipo di capelli. La razza è dunque ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...