Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] si dovrà in definitiva tornare -, sono pero sorti nuovi standard, nuove costrizioni e nuovi tabù. Una società dei consumi al capitale problema della sua propria sessualità, al cui modello il bambino deve rifarsi per conseguire la sua identità ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] preservante il valore di verità, è secondo la logica standard priva di validità.
Sorge di conseguenza un problema tecnico, e dell'astronomia diventerà per molti, su queste basi, il modello per la storia di ‛ogni' scienza. Anche il più tardo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] numerose elaborazioni teoriche sull'argomento sono state ben sintetizzate in un modello proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. che in passato; il consolidarsi di alcune professioni standard (minatori, operai edili, operai delle grandi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] infine la funzione della latenza o del "mantenimento del modello", nel senso che l'attore attinge in essa tutte le operativa; 6) l'apparizione nella normativa italiana del concetto di 'standard minimi' di gestione: si tratta di una vera novità, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] come dovrebbe. Questo ci riconduce a una delle posizioni standard nel dibattito su economia e società, e cioè alla leggi e i costumi' di un dato paese abbiano influenzato e modellato l'istituzione della proprietà, Mill si perde in una lunga disamina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di affari, ad avere nelle proprie mani gli standard delle decisioni relative alle condotte d'impresa. Anche in e la Corea del Sud, acclamati all'epoca della guerra fredda come modelli di sviluppo della libera impresa (v. Wade, 1989).L'assenza di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la capacità di agire. Si tratta, in breve, di un modello di potere trasformativo, in cui il potere su un altro "provoca in grado di dispiegare in un'ampia gamma di contesti (standard).
Peter Morris ricorre in proposito alla distinzione tra ableness e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali riportate che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , invece, la progressiva diffusione e generalizzazione di standard di vita e sistemi di credenze e valori di T. Bonazzi), Bologna 1977.
Bordone, R., La città comunale, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (a cura di P. Rossi), Torino ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ideale associazionistico moderno in una forma pura e sui generis. È il modello democratico quale ci è stato tramandato da A. de Tocqueville. Esso il rispetto delle prime due regole: non seguendo standard prefissati ma valutando di volta in volta, in ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...