La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] il National Bureau of Standards (NBS) di Washington, a sviluppare con continuità, anche se su piccola scala, standard e soluzioni modello per l'impiego della spettroscopia a raggi infrarossi e di altre tecniche nell'industria chimica. Una funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] una mappa di questi pattern ricorrenti, che fornivano modelli di sviluppo normale, così da creare standard con cui confrontare gli effetti delle condizioni sperimentali. Molti degli standard e degli stadi di sviluppo oggi presentati nei manuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] coltivate in vitro come metodi di coltivazione e di analisi standard. La coltivazione del virus della poliomielite nelle cellule del questo ipotetico sistema di formazione degli enzimi. Il modello dell'operone per l'espressione del gene fu descritto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dipendono dalla più ampia rete della vita. Nei modelli economici sono necessarie specifiche spaziali e temporali per distinguere sono regolamentazioni sul rispetto dell’ambiente e degli standard sociali.
Infine deve essere considerato il crescente ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] è più idonea a imporre all’industria particolari e ‘mirati’ standard progettuali e costruttivi al fine di prevenire quelli che potrebbero , La disciplina delle biotecnologie agroalimentari. Il modello europeo nel contesto globale, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] accuratezza del dato sperimentale di Astbury era stata superata da quella del modello teorico di Pauling.
Dal successo di quest'ultimo derivò anche, Harvard University, Peter Metcalfe, descrive uno standard, chiamato Ethernet, il quale serve per ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] distinte ha creato molte difficoltà. Secondo gli standard utilizzati in censimenti passati, molti milioni di e il diabete di tipo 2 sembrano confermare questo modello. Tuttavia, la generalità di tale modello non è stata ancora accertata e, in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] fitte su una serie di vetrini campione, offrendo standard pratici di definizione accurati e imparziali, spingendo i 1892 fu adattato per ottenere sezioni più sottili. Un altro modello accolto con favore fu quello con un piano inclinato per sollevare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] clinica, e l’esperienza italiana è stata presa a modello negli anni successivi per i programmi di prevenzione estesi a tipo di lavoro, si giunse rapidamente alla creazione di standard per la tipizzazione dei tessuti, e un passaggio fondamentale fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] predire l'andamento della peste bovina nel 1865. I modelli utilizzati da Farr e, successivamente, da William H. nella sperimentazione.
L'RCT si è dunque imposto come standard della sperimentazione medica per motivi pragmatici, come dimostra la ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...