Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] consegnare alla controparte una data quantità di merce standard o qualitativamente definita oppure una determinata quantità di importanza i mercati centralmente organizzati, sul modello delle borse-valori dell'Europa continentale, ispirate ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Per approfondire l'analisi dei cambiamenti avvenuti dopo gli anni ottanta nei modelli migratori dei paesi europei, si può fare riferimento alle tabb. IV tanto precarie da essere lontane anche dagli standard richiesti a una società civile. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] base di caratteristiche più 'deboli' di quelle della teoria standard. Sono da segnalare al riguardo i contributi di H. 1914 e il 1929. Moore è anche l'autore dei primi modelli applicati del funzionamento di mercati agricoli (domanda e offerta) con ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] della gente comune non è stata quella di un miglioramento dello standard di vita o di una diminuzione del costo della vita. Il si sta elaborando un Codice Civile, fondamentalmente redatto sul modello di quello italiano, che di fatto garantisca in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] giudicata raggiungibile. È facile intuire che i costi standard rappresentano la dimensione degli oneri da affrontare per produrre e q̄ la media delle quantità rilevate.
I modelli fondati sull'andamento lineare dei costi sono largamente entrati nella ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] rispetto alle iniziative riguardanti i controlli dei contratti standard, della qualità dei prodotti e dei messaggi delle imprese, e di contrastarne gli obiettivi di profitto.Il modello del controllo giudiziale è il più diffuso ed è quello che ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] vettore dei prezzi coerente con un dato vettore di remunerazioni unitarie degli inputs primari. Nella formulazione standard dei modelli delle interdipendenze strutturali non ci sono possibilità di scelta e, quindi, non sono rappresentati processi di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trasformò, con lunghi anni di investimenti, in una tenuta modello. Era ormai un grande proprietario; ma non lasciò gli studi D. sono l'esiguità in termini quantitativi (almeno secondo gli standard del suo tempo) e l'asperità dello stile. Definito " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] se l’edizione di Custodi non può essere considerata un modello di rigore filologico. Il Breve trattato è, a quell’ 1988.
C. Marcuzzo, A. Rosselli, Ricardo and the Gold Standard, London 1991.
G. Vaggi, Teorie della ricchezza dal mercantilismo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] due cose coincidono secondo la tradizionale teoria del gold standard, ma vanno tenute distinte sia quando si considerino the profits of stock del 1815) Ricardo ricorre a un modello semplificato, in cui una certa quantità di grano utilizzato come ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...