atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] i loro movimenti (nella troposfera, è β=-6.5 K/km); per β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde radio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (15). In questo istante C1 incontra un altro orologio standard, C2, che si muove con velocità −v e che /3 (178)
e quindi
t0=2/3H0-1≃9×109 anni.
Questo universo corrisponde al modello di Einstein-De Sitter (v. Einstein, 1917; v. De Sitter, 1917); R(t) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco pratico per oggetti e in un trattato sull'aritmetica che stabilì un nuovo modello per il Medioevo in forte contrasto con lo stile dell ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] investigati) con l'uno o l'altro dei modelli il campo elettromagnetico e le particelle.
La direttamente radiazione di grande purezza spettrale. In tal caso si parla di ‛standard di frequenza'. Dei diversi tipi di maser, quello a idrogeno è oggi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] comprendere la teoria KAM e la sua importanza è la trasformazione standard con le sue generalizzazioni, le trasformazioni torcenti (v. cap codificare le traiettorie dei SD in configurazioni di qualche modello di spin. In molti casi, la soggiacente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il linguaggio delle categorie e dei funtori e la tecnica dei modelli aciclici, provano che tutte le omologie singolari fino ad allora note di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il cap. 6, È b), il volume gravitazionale pari a circa 1053 erg. Ricordiamo che i parametri standard di una stella di neutroni sono: massa pari a circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Università di Berlino, questo ufficio controllava gli standard metrologici, sottoponeva i nuovi prodotti a test e quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] al 1820 finirono per essere considerate da molti come modello di precisione nella sperimentazione. In seguito la ricerca sperimentale verificabile sperimentalmente in assenza di uno standard termometrico convalidato indipendentemente; tuttavia fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dell'ottica, altrettanto importante fu la sua derivazione meccanica; essa stabilisce un nuovo standard per la scienza del XVII sec., basandosi su un modello matematico che seguiva i principî della meccanica.
Descartes fu il più autorevole esponente ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...