• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Economia [86]
Temi generali [74]
Fisica [66]
Matematica [53]
Diritto [62]
Biologia [60]
Medicina [55]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] cristiano, oppure allontanare fedeli che non si ritrovano nel modello proposto dal sacerdote che viene da lontano: un problema che Diotallevi e che costituisce a tutt’oggi il riferimento statistico di maggior respiro in nostro possesso12. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] annualmente nella Gazzetta Ufficiale, redatto dall’ISTAT con criteri statistico-economici stabiliti con un Regolamento UE (n. enti pubblici, si fa di frequente ricorso ai modelli organizzativi configurati dal codice civile, in particolare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] e le attese dell'editore comportavano. La crisi del modello tradizionale di crestomazia provocata dai Poeti di Contini fu profonda Quondam resterà fedele al suo orientamento in senso lato statistico e alle ricerche di storia della tradizione a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , a cui si deve il rinnovamento delle statistiche sulla mortalità della popolazione italiana e nel 1911 il peso del passato’: Vito Volterra, gli Stati Uniti e il modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] addetto all’applicazione del principio delle 3R, ai metodi statistici e ai vari tipi di disegni sperimentali. In tale livello momento in cui è pianificata una ricerca che fa uso di modelli animali. I comitati etici sono il luogo ideale nel quale ... Leggi Tutto

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] in Germania come negli Stati Uniti partirono indagini statistiche e censuarie per approfondire la comprensione della situazione la sua attività fidando sulla dotazione di un podere modello e di un altro dedicato a sperimentazioni applicative, oltre ... Leggi Tutto

IL TURISMO SEGMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il turismo segmentato Pietro Leoni Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] rafforzandone il peso specifico; dare maggiore credibilità alle statistiche sul turismo e in particolare agli indicatori che ne turistiche europee promettono e mantengono l’aspettativa di un modello migliore di qualità della vita e di buona società ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] , che negli anni Novanta aveva introdotto un modello economico di tipo capitalista molto liberale, dal al 40% a metà degli anni Novanta. Secondo l’ufficio statistico russo Goskomstat, il coefficiente di Gini, una misura di disuguaglianza che ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (SIGE), a opera del ginecologo Ernesto Pestalozza (1860-1934), dello statistico Corrado Gini (1884-1965) e dello zoologo Cesare Artom (1879- , e l’esperienza italiana è stata presa a modello negli anni successivi per i programmi di prevenzione estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] allo studio di una commissione regionale. D’altra parte le statistiche parlano chiaro: gli sbarchi a Capri, dopo un trend di sulle isole e in particolare a Sorrento il proprio modello di espansione, o meglio di speculazione edilizia: il condominio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali