Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , e quindi l'aggiustamento verso l'equilibrio avviene sostanzialmente attraverso la flessibilità dei prezzi secondo il modello concorrenziale walrasiano, le condizioni di determinazione dei prezzi risultano essere di tipo flex price. L'aggiustamento ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di ridurre un processo a uno schema astrattamente modellato sulle scienze naturali, uno schema che inevitabilmente nel in La teoria economica di Marx e altri saggi su Böhm-Bawerk, Walras e Pareto, Torino 1971).
Debreu, G., Theory of value. An ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] economico generale nel quale la produzione è rappresentata da un 'indefinito' numero di settori (mercati); Gustav Cassel (v., 1932) estende e migliora il modello di Walras e suggerisce l'idea di derivare le funzioni di domanda e di offerta del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni dell'equilibrio parziale e le variabili dipendenti e quelle indipendenti del modello, e soprattutto i fondamenti essenzialmente statici ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] prezzi fissi (o, quanto meno, variabili in modo discontinuo). Ai modelli walrasiani, fondati sull'ipotesi di prezzi flessibili, si sono contrapposti quelli − di equilibrio non walrasiano- fondati sull'ipotesi di prezzi fissi. Il funzionamento del m ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] prezzi, così come farebbe il venditore d'asta walrasiano. Quando il costo marginale è superiore al prezzo, la vittoria della rivoluzione condotta da Mao Zedong viene adottato il modello sovietico, la Cina è un paese prevalentemente agricolo e più ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] elettorale. Il più semplice e il più noto è il cosiddetto modello dell'elettore mediano, dovuto ad Anthony Downs (v., 1957), in dell'elettore mediano assomiglia un po' all'equilibrio walrasiano in un'economia di mercato: una volta raggiunto l ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Shaw (v., 1960), con un'analisi all'interno di un contesto walrasiano. Essi concentrano la loro analisi sulle banche, che trasformano i depositi che non esiste di per sé una superiorità di un modello di finanziamento rispetto a un altro e quindi del ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ha escluso dall'analisi economica tutti i fenomeni di scelta in condizione di incertezza. Nel modello di equilibrio economico generale walrasiano - caratterizzato dalle ipotesi (a) che i mercati siano perfettamente concorrenziali; (b) che gli agenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] marginalista di William Stanley Jevons e Léon Walras. Boccardo elogia senza riserve l’impiego della in sociologia, 1913).
In sociologia, inoltre, non vale il modello dell’homo oeconomicus massimizzante. Le azioni collettive sono fatte risalire ...
Leggi Tutto