FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] tomba della regina Eleonora di Castiglia nell'abbazia londinese di Westminster, impiegò gli stessi motivi anche per le porte di Leighton si conserva a Icklingham (Suffolk); a questo modello si ricollega il cassone di Church Brampton (Northamptonshire ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] che vedeva come il leader in grado di rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico un primo articolo – Religion in Italy – alla Westminster Review, apparso nell’ottobre 1853, poi – avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] seguito al declino del valore formale del modello classico. Nicolaus Pevsner lo impiega, con connotazione Thomas a Leeds nel 1850), Edmund Street (sua Saint James The Lees a Westminster, del 1859-1861, come la Royal Court of Justice di Londra, del ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] oggi, prima viene progettato l'edificio attraverso disegni e modelli in scala e solo dopo viene avviata la costruzione? (cattedrale di Reims) e Henry of Reynes (abbazia di Westminster a Londra).
Uno stesso incarico, mansioni diverse
La figura ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] la nascita di molte opere caritative e di preghiera. Secondo il modello devozionale intransigente, incentivò i culti mariani e quello al S. gennaio del 1870 fu convinto dall’arcivescovo di Westminster Henry Edward Manning a promuovere un postulato dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] James Mill, padre di John Stuart Mill, fonda la “Westminster Review”, organo ufficiale del radicalismo filosofico. Questo movimento di come la tendenza a costruire le scienze umane sul modello delle scienze naturali.
Il sistema di regole costruito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] organista presso la cappella Reale e l’abbazia di Westminster.
È Gibbons a fissare nell’anthem la forma suo editore è William Barley.
Nonostante l’influsso del modello italiano, particolarmente presente nelle prime raccolte di Madrigalls e Canzonetts ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] abbonati e ipotetici 60 mila lettori, fra Londra e Westminster, il progetto della propria opera improntato alla ripresa settecentesca , diventando nell’arco di alcune decine di anni il modello per la stampa periodica.
Un fortunato epigono: “Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] di parlamenti e uomini politici noto come Comitato di Westminster.
La composizione sociale delle due Camere rivela come, dalla penna di scrittori quali Montesquieu e Voltaire, diviene un modello da imitare per l’efficacia con cui concilia una forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] in Irlanda pongono a più riprese sul tappeto, a Westminster, la questione della Home Rule (autogoverno) irlandese parte, religioso fra unionisti e nazionalisti riprende quota. Su modello del movimento americano per i diritti civili nasce, infatti, ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...